Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La stella dei Re Magi

sconto
5%
La stella dei Re Magi
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

Con tavole a colori

Emanuele Luzzati, il grande scenografo e artista conosciuto in tutto il mondo, presenta qui  sedici sorprendenti tavole che illustrano il viaggio compiuto dai re magi. «Fin da piccolo questi personaggi hanno stimolato la mia fantasia: per la loro provenienza dal lontano Oriente, per il lungo viaggio, per la regalità, per i doni. Ora, dopo un’intera vita di simpatia verso di loro, mi è sembrato bello dedicargli le tavole di questo libro, che ne ricostruisce l’avventura, ispirandomi ai testi della tradizione, spesso poco conosciuti e curiosi. Sono frammenti, dall’antichità a oggi, che ricompongono il loro viaggio lunghissimo, la loro magia. E il loro mistero. Che forse sta in quella stella avvistata da ognuno dei tre, separatamente. Così ho cercato di umanizzarli, togliendogli la patina di favola, facendoli incontrare con la gente, dando loro un carattere preciso, appunto come nei testi della tradizione» (dalla nota alle tavole).

 

Biografia dell'autore

Emanuele Luzzati

Emanuele Luzzati
Emanuele Luzzati (più conosciuto con il diminutivo Lele) è nato nel 1921 a Genova, dove si è spento nel gennaio 2007. Di origini ebraiche, è costretto a fuggire dall'Italia per via delle leggi razziali, diplomandosi all'Ecole des Beaux Arts di Losanna in Svizzera. Di ritorno in Italia nel 1945, inizia la sua prestigiosa carriera teatrale come scenografo e costumista, cui affianca anche l'attività in diversi campi artistici: è stato infatti ceramista, regista di film d’animazione e illustratore di libri per bambini e ragazzi celebri in tutto il mondo. Nel 1992 gli viene conferita la laurea honoris causa in Architettura dall’Università di Genova e nel 1995 riceve il Premio Ubu per la migliore scenografia dell’anno per le scene del Pinocchio del Teatro della Tosse di Genova. Ha ricevuto due nomination agli Oscar per i film d’animazione La gazza ladra del 1964 e Pulcinella del 1974. Con Interlinea ha pubblicato Alì Babà e i quaranta ladroni, selezionato all'interno del catalogo delle edizioni speciali del progetto "Nati per Leggere"La tarantella di Pulcinella e Filastrane. Storie di rane in giro per l'Italia con Anna Lavatelli, oltre a La stella dei re magi per lettori anche adulti.

Illustrazioni dal libro

Luzzati_La-stella-dei-re-magi

I Re Magi sono uomini in cammino e la loro vicenda si dipana nel racconto dei testi sacri, dei vangeli e dei testi della tradizione ai quali si accompagnano testi più recenti, prose e poesie, che li hanno portati fino a noi con il fascino delle loro origini orientali e dei loro doni preziosi.

Raccolti per la collana Nativitas delle edizioni Interlinea nel raffinato volumetto "La stella dei Re Magi" dall'editore Roberto Cicala e da Emanuele Luzzati, questi testi sono illustrati da quest'ultimo in sedici tavole che ritraggono i Re Magi dal momento in cui vedono la stella e decidono di seguirla fino al momento in cui trovano il Bambino Gesù e si uniscono agli angeli, ai pastori e alla gente comune nella sua adorazione.

Luzzati, con il suo tratto immediato e personalissimo, dona ai tre Re vesti sontuose ed esotiche, come antichi velluti e damaschi trapunti d'oro e di sete preziose. Ma, soprattutto, dona loro un'elegante semplicità nei sorrisi che disegna sui loro volti, nei movimenti delle loro mani, nelle espressioni di stupore delle loro bocche di fronte alla meraviglia di un Mistero che si svela, vivo, ai loro, ai nostri, occhi.

Un augurio e un invito ai lettori ad unirsi ai tre saggi dinanzi al Dio Bambino.

Rassegna stampa per La stella dei Re Magi

Da "Il Giornale", Marta Calcagno Baldini sulla mostra di "La stella dei re magi" di Emanuele Luzzati
Da "La Repubblica Milano", Chiara Gatti su "La stella dei re magi" di Emanuele Luzzati

Notizie che parlano di: La stella dei Re Magi

Le nostre citazioni più belle dedicate al tema del viaggio, con i titoli Interlinea
Dal 5 al 10 luglio torna “La settimana di Pulcinella” per celebrare il centenario di Luzzati con Le rane di Interlinea
Il 2021 muove i primi passi nei primi giorni dell’anno dando la mano a un artista nato un secolo fa, che ha attraversato il Novecento tenendo compagnia, con i suoi colori e con la sua fantasia, a grandi e bambini.

Eventi collegati a La stella dei Re Magi

Biblioteca Civica Negroni, il 07.07.2021 alle ore 18.00, corso Cavallotti 4/6, Novara
Online- Italia, il 05.07.2021 alle ore 09.00
www.juniorlibri.it/festivalnatale , il 02.01.2021 alle ore 10.00, online
Kasa dei Libri, il 03.12.2019 alle ore 18.00, largo Aldo de Benedetti 4, Milano

Così, in quello stesso giorno, verso l'ora sesta, entrarono in Betlemme; e subito la stella rimase ferma sopra l'aia che era dinnanzi al tugurio [...] e nella grotta ogni cosa ne fu illuminata

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.