Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I segreti dietro le pagine

Recensione di: Il marchio dell'editore
14.11.2019
Il marchio dell'editore Da "Corriere di Bologna" su Il marchio dell'editore di Gian Carlo Ferretti

«Ormai vado per i novant'anni e così ho deciso - rivela Ferretti - di recuperare scritti della mia vita, articoli di tutti i tipi. Io sono stato giornalista per molti anni all'Unità, il mio primissimo articolo risale a quando avevo 21 anni. Rileggendolo mi è sembrato ancora buono, ideale per aprire il libro. Poi mi sono dedicato per anni alla critica letteraria e ho sviluppato un forte interesse per la storia del libro. Il filo che lega il libro è la ricerca del nuovo, il tentativo di colmare i vuoti che c'erano scoprendo le cose che non si conoscevano. In fondo, sempre con lo spirito del cronista, con un giornalismo d'indagine che segue la notizia».

Il marchio dell'editore

Libri e carte, incontri e casi letterari

di Gian Carlo Ferretti

editore: Interlinea

pagine: 384

Il lavoro culturale che sta dietro i libri – tra edi­tori protagonisti, collane che hanno fatto epoca, carte di scrittori e scaffali di librerie – emer­ge dall’autobiografia intellettuale, personale e collettiva, di uno dei maggiori studiosi dell’edi­toria italiana. Gian Carlo Ferretti costruisce un libro nuovo, riorganizzando e riscrivendo saggi mai raccolti in volume (con due sole eccezioni) su Gramsci e Vittorini, Bompiani e Bollati, Linder e Zavattini, Eco e Pasolini, e su contratti e censure, lettori e non lettori, testi e prodotti, analisi di mer­cato e ricerche d’archivio, via via fino alla mag­matica galassia della Rete. Con un ampio saggio introduttivo e con molti inediti.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.