Metti Marilyn Monroe tra Vietri e Long Island
«Tra Italia e Stati Uniti, dove Fontanella vive e insegna, si svolge il suo percorso nell'intimo senso di una doppia appartenenza, mostrando il carattere di un vero e proprio viaggiatore ansioso. Eccoci allora al comparire di un se stesso tredicenne, a una figura paterna, ma anche a una rievocazione di Marilyn Monroe, passando magari da Long Island a Vietri.».
Dell’ultimo orizzonte
Poesie scelte (1970-2021)
di Luigi Fontanella
editore: Interlinea
pagine: 352
«“Lascia che ti spieghi, mio lettore, che ti racconti un poco questa storia, che non nasce, che non finisce: la storia di quest’amore per lo spazio in cui ogni giorno nasco e vivo”, scrive in verso Luigi Fontanella. Se dovessi dare una definizione di questa poesia, mi sentirei di dire che è una parola-immagine che ha la forza, ogni volta, di dirci cos’è la vita, l’amore, e dunque cos’è la poesia, proprio quando affonda nella cella del cuore umano, facendo sentire la struggente densità dei pensieri e degli affetti, delle memorie e dei sogni che lo abitano» (Giancarlo Pontiggia).
Inserisci un commento