Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutta da sfogliare "la storia intellettuale del Piemonte"

27.07.2023
L’editoria del Novecento in Piemonte Da "Corriere di Novara", Ercole Pelizzone su L'editoria del Novecento in Piemonte

«Dal 1976 la "città" (per decreto di Umberto I) di San Salvatore Monferrato, tra gli ordinati filari di viti, organizza, a cadenza biennale, convegni di grande rilievo focalizzati su Piemonte e letteratura, forse in omaggio allo scrittore "scapigliato" Igino Ugo Tarchetti che vi ebbe i natali. Nell'ottobre 2021 l'argomento fu "L'editoria del Novecento in Piemonte" di cui Interlinea pubblica gli Atti (213 pagine, 20 euro), a cura della professoressa Giovanna Ioli dell'Università di Torino. Grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e della Fondazione Carlo Palmisano, il convegno ha illustrato, come sottolinea la Ioli, "la storia intellettuale del Piemonte", le iniziative del capoluogo e delle varie province piemontesi per la "divulgazione di storia, filosofia, scienze e naturalmente letteratura italiana".»

L’editoria del Novecento in Piemonte

Atti del convegno nazionale San Salvatore Monferrato 22-23 ottobre 2021

a cura di Giovanna Ioli

editore: Interlinea

pagine: 240

Testi di Daniela Bernagozzi, Giulia Boringhieri, Paolo Boroli, Roberto Cicala, Alessandro Curini, Bianca Danna, Angelo d’Orsi, Davide Ferreri, Ernesto Ferrero, Graziella Gaballo, Donatella Gnetti, Giovanna Ioli, Ulisse Jacomuzzi, Luciano Mariano, Monica Schettino, Corrado Tagliabue, Enrico Tallone   In queste pagine rivivono le storie delle imprese, del capoluogo e delle province, che hanno costituito e che ancora oggi animano il dinamico tessuto culturale dell’editoria piemontese, dalle classiche edizioni di cultura di Piero Gobetti all’avventura di Franco Antonicelli che mirava al «libro che resti», fino alla straordinaria storia tipografica delle edizioni di Alberto Tallone. Approfondire il tema proposto dalla Biennale “Piemonte e letteratura” «è come entrare nella storia della nazione: le vicende della nostra editoria si intrecciano con quelle italiane ed emerge in tutta evidenza il contributo fondamentale che seppe dare alla cultura l’attività degli illuminati editori piemontesi» (Corrado Tagliabue).

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.