Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L’editoria del Novecento in Piemonte

sconto
5%
L’editoria del Novecento in Piemonte
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
Spedito in 2-3 giorni
Testi di Daniela Bernagozzi, Giulia Boringhieri, Paolo Boroli, Roberto Cicala, Alessandro Curini, Bianca Danna, Angelo d’Orsi, Davide Ferreri, Ernesto Ferrero, Graziella Gaballo, Donatella Gnetti, Giovanna Ioli, Ulisse Jacomuzzi, Luciano Mariano, Monica Schettino, Corrado Tagliabue, Enrico Tallone
 
In queste pagine rivivono le storie delle imprese, del capoluogo e delle province, che hanno costituito e che ancora oggi animano il dinamico tessuto culturale dell’editoria piemontese, dalle classiche edizioni di cultura di Piero Gobetti all’avventura di Franco Antonicelli che mirava al «libro che resti», fino alla straordinaria storia tipografica delle edizioni di Alberto Tallone. Approfondire il tema proposto dalla Biennale “Piemonte e letteratura” «è come entrare nella storia della nazione: le vicende della nostra editoria si intrecciano con quelle italiane ed emerge in tutta evidenza il contributo fondamentale che seppe dare alla cultura l’attività degli illuminati editori piemontesi» (Corrado Tagliabue).
 

Notizie che parlano di: L’editoria del Novecento in Piemonte

Da Einaudi a Bollati Boringhieri, da Utet a De Agostini, esce una storia delle imprese editoriali piemontesi edita da Interlinea
Novità, dibattiti e firmacopie al Salone del libro con i libri Interlinea, tra responsabilità civile e ambientale.
Interlinea e Le rane partecipano al Salone internazionale del libro di Torino!

Eventi collegati a L’editoria del Novecento in Piemonte

Pad. 2, Stand F13, il 20.05.2023 alle ore 12.00, Lingotto Fiere, via Nizza 294, Torino

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.