Verga, il rivoluzionario neorealista

«La riscoperta di Verga e la sua diffusione popolare si hanno nelsecondo dopoguerra col sorgere del neorealismo su cui l'autore catanese incidein larga misurapurnei rinnovati motivi ispiratori. La critica marxista tuttavia, se da un iato gli riconosce il merito di avere dato risalto all'universo dei poveri, dall'altro non gli perdona il tono paternalistico tipico di un aristocratico e lamancanzanelle sue pagine del riscatto sociale delle classi subalterne.»
LEGGI L'ARTICOLO I Malavoglia
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: XCVI + 568
La nuova serie dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga s'inaugura con la pubblicazione del capolavoro dell'autore, I Malavoglia, nell'edizione critica a cura di Ferruccio Cecco, condotta sulla base dello studio del ricco materiale manoscritto che consente di entrare nel vivo del laboratorio verghiano per documentare la travagliata elaborazione del romanzo dal primo abbozzo del 1874 sino all'edizione definitiva del 1881 pubblicata a Milano dall'editore Treves.Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: piano editoriale e sottoscrizioni
Inserisci un commento