Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Malavoglia

sconto
5%
I Malavoglia
titolo I Malavoglia
autore
curatore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Edizione nazionale delle opere di Giovanni Verga, 1
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine XCVI + 568
Pubblicazione 2014
ISBN 9788882129002
 
30,00 28,50
 
risparmi: € 1,50
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

La nuova serie dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga s'inaugura con la pubblicazione del capolavoro dell'autore, I Malavoglia, nell'edizione critica a cura di Ferruccio Cecco, condotta sulla base dello studio del ricco materiale manoscritto che consente di entrare nel vivo del laboratorio verghiano per documentare la travagliata elaborazione del romanzo dal primo abbozzo del 1874 sino all'edizione definitiva del 1881 pubblicata a Milano dall'editore Treves.

Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: piano editoriale e sottoscrizioni
 

Biografia dell'autore

Giovanni Verga

Giovanni Verga
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, è il massimo esponente del Verismo, uno dei maggiori scrittori nella storia della letteratura italiana, letto e studiato a scuola. La sua prima formazione romantico-risorgimentale si svolse a Catania, dove, abbandonando gli studi giuridici, decise di dedicarsi esclusivamente alla letteratura. Trasferitosi a Firenze nel 1865 compose i suoi primi romanzi Una peccatriceStoria di una Capinera. Successivamente a Milano frequentò l’ambiente degli Scapigliati e in seguito alla scoperta del naturalismo francese maturò la sua svolta decisiva verso il Verismo che sarà segnato dai racconti e dai romanzi di ambiente siciliano come Vita dei campi, 1880; I Malavoglia, 1881; Novelle rusticane, 1883; Mastro don Gesualdo, 1889. Lo scrittore credette nel progresso ma si interessò ai vinti e ai deboli, con una visione della vita tragicamente pessimistica, in antitesi con l’ottimismo imperante nei suoi tempi. Morì a Catania nel 1922.
Di Giovanni Verga Interlinea pubblica l'Edizione nazionale delle opere in collaborazione con la Fondazione Verga di Catania (www.fondazioneverga.it

Rassegna stampa per I Malavoglia

Da "Giornale di Sicilia", Antonino Cangemi sull'Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga

Notizie che parlano di: I Malavoglia

Le nuove uscite nell'Edizione Nazionale di Giovanni Verga per fare luce sulla fortuna dei drammi teatrali e ripercorrere la storia dell’inedito che precede il celebre Eva
Nuove iniziative con Interlinea l’edizione nazionale in digitale e il progetto dell’epistolario
Studiosi da tutta Italia si sono riuniti Milano. Il capolavoro dei Malavoglia, pubblicato da Interlinea in edizione definitiva, fu scritto negli anni milanesi dello scrittore

Eventi collegati a I Malavoglia

Biblioteca Universitaria - Salone Teresiano , il 08.04.2022 alle ore 14.30, Corso Str. Nuova, 65, Pavia

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.