Giovanni Verga
Titoli dell'autore
Teatro II: drammi borghesi, frammenti di commedie e sceneggiature
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: XCVI + 712
Il volume raccoglie le prime due commedie verghiane, risalenti al periodo fiorentino, I nuovi tartufi e Rose caduche, insieme agli abbozzi delle opere teatrali non compiute e a quanto ci è giunto delle sceneggiature cinematografiche. Se i frammenti delle opere teatrali attestano un costante scambievole rapporto tra novellistica e teatro, la collaborazione con la nascente industria cinematografica offre una ulteriore testimonianza della concezione profondamente sperimentale che Giovanni Verga ebbe dell’arte.
Carteggio con Federico De Roberto
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: XLII + 230
A differenza di quella tra Verga e Capuana, la relazione letteraria e umana tra Verga e De Roberto non ha finora goduto di quell’attenzione critica che solo una lettura integrale delle missive disponibili rende possibile. Di certo il ventennio che separa anagraficamente i due scrittori ha influito nel confinare la presenza di De Roberto a un ruolo minore nel rapporto con l’amico, ruolo che si è andato via via trasformando in quello di biografo “ufficiale”, mentre la relazione con Capuana si è sempre collocata su un piano di assoluta parità. La lettura integrale del carteggio restituisce in ogni caso l’intensità di un rapporto che, se non attinge alle manifestazioni di «fratellanza artistica e morale» che caratterizzano quello con Capuana, fornisce comunque un importante contributo per la conoscenza del Verga scrittore e lettore di testi altrui, a maggior ragione nei momenti in cui il giudizio critico si esercita su opere poste a distanza di una generazione.
Carteggio con Luigi Capuana
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LXVI + 710
«Capisci bene che non può passar giorno che io non ricordi di te. Sono immerso nel lavoro, e ad ogni pagina che scrivo e rileggo mi faccio la domanda: che ne dirà Giovanni?» scrive in una bella lettera Luigi Capuana al conterraneo Giovanni Verga nel 1879. Il carteggio tra i due autori veristi è ricco di spunti: dalla moralità dell’arte alla lontananza dalla Sicilia, fino al rapporto con la critica e il pubblico. Emerge una vera e propria officina comune ai due scrittori che attraverso l’impegno creativo giungono a sentirsi «penetrare da tutta questa febbre violenta di vita in tutte le sue più ardenti manifestazioni, l’amore, l’arte, la soddisfazione del cuore, le misteriose ebbrezze del lavoro».
Lettere ai nipoti
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LII + 140
Si raccolgono in questo volume le lettere di Giovanni Verga ai nipoti Giovannino, Caterina e Marco, figli del fratello Pietro. Le lettere coprono un arco cronologico che va dal 1897 al 1921: la stagione dei capolavori è chiusa e si apre il lungo periodo del “silenzio letterario” in cui la parabola artistica ed esistenziale dello scrittore maturo si incrocia con le parole affettuose, i rimproveri e i nuovi doveri verso i nipoti, di cui diviene tutore quando rimangono orfani di entrambi i genitori. Le lettere fanno emergere un nuovo punto di vista da cui osservare Verga, in quanto i diversi passaggi della sua biografia possono essere adesso riletti alla luce della dimensione privata dello scrittore, anche in relazione ai viaggi e alle vicende politiche contemporanee, in particolare il dramma della Grande Guerra.
Carteggi con Felice Cameroni, Salvatore Farina e Ferdinando Martini
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: XLIV + 180
Il presente volume offre insieme i carteggi di Verga con tre alti rappresentanti della critica militante italiana, attivi su fronti distanti, anche opposti, nella cruciale stagione delle polemiche sul realismo nell’arte, destinate a mutare profondamente il nostro sistema letterario: Cameroni, Farina e Martini rappresentano tre differenti voci ben rappresentative dell’ampio dibattito sul realismo che soprattutto tra gli anni settanta e ottanta dell’Ottocento si consuma sulle pagine delle riviste italiane e che, nella diversità delle posizioni, li vede cooperare alla rifondazione della letteratura nazionale. Sono tra i primi recensori dei romanzi di Verga e instaurano con lo scrittore un rapporto che, diventato presto di affettuosa amicizia, influì più o meno direttamente sulla sua visione dell’arte.
Abbozzi di romanzi: La duchessa di Leyra, L’onorevole Scipioni, L’uomo di lusso
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LXXXVIII + 104
Per Verga il completamento del ciclo dei Vinti fu un impegno quasi ventennale alla ricerca di nuovi strumenti narrativi in grado di rappresentare la dissociazione interiore e il vuoto morale dei ceti dominanti della società borghese. Gli Abbozzi di romanzi raccolgono tutti i documenti superstiti di quel progetto incompiuto che divenne un caso letterario tra fine Ottocento e primi del Novecento e che condusse il vecchio Verga a chiudersi infine in un accigliato silenzio.
Eva-Frine
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: XCIV + 498
Il romanzo della ballerina e del pittore ci viene restituito da questa edizione critica
Teatro I: Cavalleria rusticana, In portineria, La Lupa
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: CXXVI + 474
L’edizione critica mette in luce le dinamiche compositive dei due drammi rusticani del Verga
Per le vie
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
I racconti milanesi (1884) presentano un Verga osservatore che scandaglia i quartieri di Milano e i suoi protagonisti, proleta
I ricordi del capitano d'Arce
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
I ricordi del Capitano D'Arce costituiscono il "romanzo di Ginevra", ovvero sette racconti che tentano un'indagine dei rapport
I carbonari della montagna – Sulle lagune
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
Le prove narrative del giovane Verga sono fortemente influenzate dal romanzo storico e d'appendice soprattutto francese e amer
Mastro Don Gesualdo (1889)
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
È la princeps del romanzo uscita da Treves