Edizione nazionale delle opere di Giovanni Verga
Opera omnia a cura della Fondazione Verga di Catania (formato 17x24)
CARATTERISTICHE EDITORIALI: volume di pregio in formato cm 17×24 in brossura cucita artigianalmente, con copertina in cartoncino e sovraccopertina in carta pregiata con fascetta riproducente una lastra originale di Giovanni Verga, pagine interne stampate su carta avoriata di alta qualità, acid free. Possibilità di una tiratura delle opere in edizione rilegata rigida su richiesta.
COMITATO SCIENTIFICO: Gabriella Alfieri (presidente), Alberto Asor Rosa, Antonino Borsellino, Francesco Bruni, Giorgio Forni, Nicolò Mineo, Cristina Montagnani, Carla Riccardi, Margherita Spampinato, Gino Tellini.
AGEVOLAZIONI PER LE SOTTOSCRIZIONI E PRENOTAZIONI: coloro che sottoscrivono l’intero piano editoriale potranno ricevere i libri con lo sconto del 30% mettendosi in contatto con la casa editrice, disponibile a praticare uno sconto per la prenotazione dei singoli titoli. Le librerie possono ordinare a Messaggerie Libri, distributore di Interlinea.
PIANO DELL’OPERA: Leggi la cedola di prenotazione con il piano dell’opera cliccando qui.
Presentazione: «La nuova serie dell’“Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga” è promossa dalla Fondazione Verga di Catania con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e consegna alla cultura italiana e internazionale un testo definitivo delle opere del grande autore verista con note filologiche che possono servire per nuove letture e interpretazioni, non soltanto per lo studio delle varianti. Le appendici ai volumi rivelano la ricchezza e l’interesse del patrimonio dei manoscritti inediti e degli abbozzi verghiani. Per esempio per I Malavoglia si va dalla prefazione poi rifiutata agli appunti presi sui personaggi, all’elenco dei famosi proverbi inseriti nel testo, fino a una lunga serie di frammenti vari: un mare di carta e inchiostro in cui naviga il vascello di carta di uno dei capolavori della letteratura italiana contemporanea. Quando saranno disponibili i manoscritti recentemente recuperati è prevista l’edizione rivista di opere già pubblicate nella prima serie. Inoltre, una volta compiuta la ricognizione delle lettere edite e inedite, si sta programmando l’edizione critica in più volumi dell’epistolario verghiano. Il Comitato intende perciò consegnare un corpus di grande prestigio, che arricchirà il patrimonio culturale italiano ed europeo» (Gabriella Alfieri, presidente del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga).
Primavera
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LXVIII + 196
Una peccatrice
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: LXIV + 152
Dal tuo al mio
Teatro