Giancarlo Andenna, Per un devoto di Clio. Pier Giorgio Longo e la storia religiosa della terra novarese; Franco Giulio Brambilla, Racconto e immagine: la magia di Gaudenzio; Pier Giorgio Longo, I “Moti” di Gaudenzio. Per una rilettura di storia, arte e religione; Casimiro Debiaggi, La Resurrezione. Ultimo capitolo della parete gaudenziana in Santa Maria delle Grazie a Varallo; Filippo Maria Ferro, Pareti di “passione” e “memoria” francescana; Susanna Borlandelli, Un esempio di iconografia francescana a Novara. Gli affreschi del tramezzo di San Nazzaro della Costa; Marina Airoldi, La collana di sorella Gaudenzia e il baule di sorella Felice Vittoria. Appunti sul Conservatorio delle Donne Penitenti di Santa Maria Maddalena Penitente di Novara; Flavia Fiori, Fodere e salda d’amido nel Seicento; Pier Giorgio Longo, Gaudenzio Merula. Uno studio recente e nuove notes ul Cinquecento religioso novarese; Damiano Pomi, Il culto di san Genesio nell’antica pieve di Suno. Nuove ipotesi di ricerca; Simone Caldano, La chiesa di San Pietro a Carpignano Sesia e l’architettura lombarda dell’XI secolo; Marina Dell’Omo, Cronache dal cantiere della cupola del Duomo di Novara all’epoca degli Odescalchi. Nuovi documenti per la cultura figurativa della città; Battista Beccaria, Giovanni Battista Piotti falsario (1517-1570). L’invenzione della strega di Orta ; Comunicazioni, recensioni e segnalazioni su vari argomenti.
La parete gaudenziana di Varallo Sesia 500 anni dopo

Rivista | Novarien. |
Fascicolo | 42 - 2013 |
Titolo | La parete gaudenziana di Varallo Sesia 500 anni dopo |
sottotitolo | Novarien. 42 |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
ISBN/EAN | 9788882129255 |