Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Non è un caso che sia successo

sconto
5%
Non è un caso che sia successo
Titolo Non è un caso che sia successo
Sottotitolo Storie editoriali di best seller
Argomento Bibliografia Testi vari di bibliografia
Collana Quaderni del Laboratorio di editoria dell'Università Cattolica di Milano, 10
serie Officina
Editore EDUCatt Università Cattolica
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 150
Pubblicazione 2010
ISBN 9791255353744
 
8,00 7,60

 
risparmi: € 0,40
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Le pagine di questo volume raccontano le vicende dei best seller uniti da “successo” e “caso”: dal Candido all’Ulisse, dal Piccolo Principe a Pippi Calzelunghe, da Il fu Mattia Pascal a Il nome della rosa, da Madame Bovary a Twilight, da Harry Potter a Gomorra… quasi sessanta casi editoriali analizzati tra scoperte, rifiuti, riletture, traduzioni, polemiche e trasposizioni cinematografi che: questi libri, in vetta alle classifiche grazie a idee rivoluzionarie, copertine irriverenti, scelte editoriali geniali e soprattutto storie affascinanti, continuano a conquistare il pubblico.
Perché un successo non è mai un caso, anche se in parte lo è.
Scrive Roberto Cicala nella presentazione: «Ogni edizione è un prototipo a sé di cui in partenza non si conosce il destino: gli ingredienti e le dosi della ricetta cambiano sempre. Una volta è vincente l’immagine di copertina, come è stato detto per i due occhi che fi ssano il lettore dalla sovraccopertina del romanzo dell’esordiente Paolo Giordano (qui intervistato); altre volte è il titolo azzeccato a incuriosire e La solitudine dei numeri primi è esempio anche di quest’aspetto paratestuale affidato spesso all’editore. E pensare che un titolo può essere modificato dopo il successo del film tratto dall’opera: è quanto avvenuto per Arancia meccanica, così intitolata dopo il film di Kubrick, mentre in precedenza il romanzo di Burgess era Un’arancia a orologeria (traduzione di A Clockwork Orange)». Sfogliate questo viaggio tra passato e presente della letteratura mondiale.

Con un’intervista a Paolo Giordano
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.