Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDUCatt Università Cattolica: La serie Officina

La serie “Officina” raccoglie i volumi realizzati dagli studenti nell’offi cina del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica. Frutto di un’esperienza di progettazione e cura editoriale, questi volumi offrono un’ampia scelta di casi editoriali e letterari di volta in volta studiati alla luce di un tema dominante, sotto forma di antologie tutte da leggere. Diversi titoli sono accompagnati da booktrailer nel canale YouTube LaboratorioEditoria.

Un soffio tra le pagine

Lo spirito nella letteratura italiana contemporanea: un’antologia di casi editoriali

a cura di Giuseppe Langella

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 212

Qual è lo spirito dei libri? Esiste un’editoria dello spirito? Tra santità e ribellione, tra sogno e natura quest’antologia seleziona opere di narrativa e poesia italiana del Novecento. L’originalità sta nel presentare la piccola storia editoriale di grandi testi molto diversi tra loro, in cui lo spirito si presenta di volta in volta con voce differente e in vari ambiti: nell’impegno civile, nella famiglia, nel viaggio alla ricerca di sé, ma anche nella solitudine. Persino nella sua assenza.È un soffi o invisibile che attraversa e sfoglia le pagine di libri e di autori capaci di offrire al lettore una visione caleidoscopica della coscienza umana. Da Pascoli a Rebora, da Pirandello a Calvino, da Luzi alla Merini, da Guareschi a Rigoni Stern, da Magris a Saviano, da Rondoni a Doninelli questo Soffi o tra le pagine a volte è una voce profonda dell’anima che, come ha scritto Cristina Campo, «è un invito alla nostra interiorità per chiamarla al movimento, a raccogliere i soffi segreti dell’essere».

Il gusto delle parole

Assaggi editoriali di romanzi contemporanei

a cura di Roberto Cicala, Andrea Kerbaker

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 146

Nell’anno che vede la città di Milano impegnata ad accogliere visitatori provenienti da tutto il mondo in occasione dell’Esposizione universale, gli studenti del Laboratorio di editoria hanno esplorato la narrativa contemporanea mondiale alla ricerca di approcci originali tra cibo e letteratura, piacere di leggere e buona cucina. «Il risultato», scrive Andrea Kerbaker nella sua Presentazione al volume, «è questo delizioso menu, doverosamente diviso nelle portate canoniche – antipasti “per iniziare”, i primi, secondi, con ricche scelte tra carne e pesce, eccetera eccetera, fino alla doverosa lista di vini – che compone una sfi lata pantagruelica, degna di alcuni protagonisti della nostra letteratura eroicomica come Morgante e Margutte».Dagli Arancini di Montalbano alla celebre Fabbrica di cioccolato, passando per le spezie di Chitra B. Divakaruni, il katsudon di Banana Yoshimoto e i dolci alle mele di Natalia Ginzburg, questa antologia conduce il lettore attraverso curiosità editoriali e raffinatezze gastronomiche, testimoniando anche l’intenso lavoro redazionale con una Nota sul progetto editoriale: «Qui non si trova nulla che si possa assaporare con coltello e forchetta, ma solo sfogliando pagine, alla scoperta del piacere, dolce o amaro, delle parole».

Sogni d’autore

Percorsi editoriali tra realtà e fantasia

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 128

I labirinti del mito

Viaggio editoriale nella mitologia della narrativa contemporanea

a cura di Elisabetta Matelli

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 128

È davvero così lontano dall’oggi il mondo della mitologia? Da Tolkien alla Rowling e da Calvino a Baricco, passando per Agatha Christie e James Joyce, i libri dimostrano quanto la mitologia si intrecci con la fantasia degli scrittori contemporanei. In un viaggio attraverso il tempo e le leggende questa antologia propone casi editoriali alla scoperta di mondi in cui epiche lotte tra vita e morte, magie e profezie, amori e passioni anche politiche, divinità ed eroi rispecchiano da lontano i sentimenti e le attese dei lettori calati nell’attualità.Infatti la mitologia è una presenza costante nella nostra vita: la usiamo per comunicare, la banalizziamo, la deformiamo. In questo libro risuona un’eco lontana che persiste nel tempo, una voce che ancora ci parla: storie e figure del passato e del presente si incontrano in un labirinto di libri, da Hunger Games di Suzanne Collins a Il figlio del dio del tuono di Arto Paasilina, per esprimere i valori di sempre. Sta a noi sfogliarne le pagine, scoprirle e riappropriarcene perché, come ha scritto Jung, «chi è privo di un mito è un uomo che non ha radici».

Voci dal Sessantotto

Ritratti editoriali di una contestazione

a cura di Giuseppe Lupo

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 106

Con Voci dal Sessantotto. Ritratti editoriali di una contestazione il Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica di Milano aggiunge il venticinquesimo titolo alla sua collana.L’eco delle contestazioni che hanno animato il Sessantotto a distanza di cinquant’anni risuona ancora in questa antologia dei maggiori casi editoriali che delineano il ritratto delle generazioni giovanili scese in piazza per cambiare la società.I racconti di dibattiti politici, rivolte studentesche e critica sociale scelgono le parole di Pasolini e Malcolm X, Fallaci e Murakami, in pagine che vanno da On the Road a Mistero buffo, nell’idea di Martin Luther King che «una rivolta è in fondo il linguaggio di chi non viene ascoltato».

Libri tra i Sassi

Matera e la Basilicata nei maggiori casi editoriali

a cura di Antonella Sciarrone Alibrandi, Paolo Verri

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 114

Per conoscere meglio Matera Capitale europea della Cultura 2019 un viaggio negli angoli geografi ci e interiori della Basilicata attraverso gli sguardi letterari dei maggiori autori di ieri e oggi. Da Orazio a Carlo Levi, da Ernesto de Martino a Rocco Scotellaro, da Raffaele Nigro a Giuseppe Lupo i casi editoriali più signifi cativi fanno emergere scorci rurali e urbani, tracce di migrazione e visioni di chi è lontano ma ha il cuore ancora nei Sassi, passando da guerre, terremoti e cambiamenti tra passato e futuro grazie al valore della memoria.L’antologia curata dal Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica dimostra che Cristo non si ferma più a Eboli perché la Lucania è «una terra meravigliosa e sconosciuta dove è possibile imbattersi in tante diavolerie che hanno dell’incredibile».

Libri in pellicola

Casi editoriali del cinema italiano

a cura di Giorgio Simonelli

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 108

Fin dai tempi ancestrali l’uomo si distingue per la sua capacità nel raccontare storie. Oggi, a fronte dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’intera umanità, più che mai sentiamo questo bisogno. Perché è solo attraverso le storie che possiamo evadere dalla realtà e immergerci in altri mondi.Ed è proprio a queste storie, a questi libri, che dedichiamo il nostro progetto del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nella primavera 2020, realizzando (a distanza ma nello spirito del lavoro redazionale d’équipe) un libro sui libri e un omaggio diretto al padre del cinema italiano nel centenario della sua nascita, Federico Fellini. Sono storie di carta e di fotogrammi che si contaminano a vicenda, italiani e stranieri, che nei diversi adattamenti hanno saputo arricchirsi, donando al lettore un universo narrativo ricco di sfaccettature e che, insieme, hanno costruito la nostra cultura e l’identità del Paese: una raccolta antologica transgenerazionale in cui il lettore può trovare il cuore di ogni storia proposta, assieme a una ricerca dettagliata su biografi a dell’autore, premiazioni, curiosità e vicende dei diversi casi editoriali; con uno sguardo sul mondo dei registi italiani più signifi cativi e la storia del cinematografo, per offrire al lettore uno strumento completo, per appassionati e per appassionare.

Dante, tutti ne parlano

Il girone dei casi editoriali

a cura di SImona Brambilla, Roberto Cicala

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 102

Un’antologia di casi editoriali contemporanei ispirati alla figura di Dante a 700 anni dalla morte.Questa selezione di testi, a cura del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ripercorre vari generi e autori: dalla narrativa di Dan Brown alla saggistica di Borges, dalla biografi a di Barbero al commento di Pascoli, passando per le illustrazioni di William Blake e fino all’Inferno di Topolino.Sono frammenti di quella molteplicità su cui Dante ha costruito il suo capolavoro e che ancora oggi ci tiene incollati alle sue pagine. «Vien dietro a me, e lascia dir le genti»: tutti ne parlano e questo perché forse, proprio in quella molteplicità, c’è una parte di ciascuno di noi.

Guerra ai libri

Casi editoriali di censura

a cura di Roberto Cicala

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 132

In un momento storico in cui la libertà è ancora combattuta esce questa raccolta antologica di casi editoriali di censure in diverse parti del mondo e arie epoche.Da Erasmo a Kafka, da Orwell a Pasolini, fino alla saga di Harry Potter e a graphic novel: esempi di una guerra che non si avvale di armi convenzionali ma imbavaglia la libertà d’espressione di autori che hanno sfi dato regole morali ed etiche del loro tempo. Lasciamo che questi libri ci parlino e aprano la nostra mente, anche provocandoci. Alcuni contenuti possono non essere condivisi, ma sta a ognuno di noi cogliere in queste pagine il giusto spunto perché questa guerra non mieta nuove vittime letterarie e appicchi nuovi roghi di libri, come quelli dei protagonisti di Fahrenheit 451, che volevano «ridurli in cenere e poi bruciare la cenere».

Libro, lasciami libero

Introduzione letteraria all’editoria

a cura di Gemma Ciarlo, Roberto Cicala

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 108

Un libro sui libri: un’antologia letteraria con centinaia di citazioni letterarie che è al tempo stesso un agile manuale sulle fasi di lavorazione editoriale. Ogni libro è un prototipo che nasce in laboratorio. Il cuore dell’editoria – prima della fase industriale e commerciale – è ancora oggi un lavoro intellettuale, condotto come se ci si trovasse in una bottega artigiana, manipolando parole e segni tra fogli di carta e schermi di computer. Questo libro è nato così: ogni sua parte (Il libro nella storia; Le parti del libro; Le fasi di produzione; Dopo l’uscita; I luoghi del libro; Prospettive…) è stata decisa, impostata e quasi interamente realizzata dagli studenti del Laboratorio di editoria. Hanno lavorato con passione e nelle pagine hanno involontariamente gettato un seme di speranza per un settore sofferente, come ci ricorda spesso Giuliano Vigini nei suoi rapporti sullo stato di salute del libro nel nostro Paese: più di 50 italiani su 100 non ne leggono neppure uno nell’arco di un anno, su oltre 50 000 titoli che escono tra novità e ristampe, di cui la maggioranza è venduta soltanto da un ristretto gruppo di grandi editori. Ma non serve scandalizzarsi: né di questo né dei libri allegati ai giornali a poco prezzo, anche se vale la pena discuterne le prospettive.

Avvertenze utili e necessarie agli amatori de’ buoni libri (1756)

di Gaetano Volpi

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 84

GAETANO VOLPI, presentazione di Edoardo Barbieri,Fino a dove può spingersi l’amore per i libri? Nel Settecento dell’enciclopedismo e degli studi eruditi Gaetano Volpi, abate padovano affetto da bibliofilia, ci trasmette la passione per i libri anche nei suoi aspetti più inusuali. In 144 lemmi, ritrascritti dall’originale, emergono piccoli segreti dell’editoria, consigli e curiosità da collezionisti per toccare con mano un amore cartaceo che resiste nel tempo. Tra i consigli stravaganti si può trovare anche quello sui cani: «conviene bandirli affatto dalle librerie, atteso il loro istinto d’alzar la gamba… principalmente dove le scansie sono quasi fino a terra, essendo a’ libri perniciosissima la loro orina», come scrive l’autore nel 1756. Nella presentazione Edoardo Barbieri annota che il Volpi è piacevole da leggere oggi grazie alla sua «ironia, alla capacità di sorridere delle proprie manie». Basti leggere la voce “Fanciulli” («Per questi convien chiudere le librerie e nascondere i buoni e scelti libri»), o quella “Gatti” («Questi infestano le librerie col natural loro vezzo di aguzzarsi l’ugne...»), o ancora “Venditori di formaggi e di salumi” («Debbono visitarsi spesso dagli amatori de’ libri, mentre del continuo ne comperano e di stampati e di manoscritti per involgere le loro merci»): dunque «una sapida operetta, accompagnata per la prima volta da un intelligente tentativo di commento». Ma come dimenticare l’ammonimento di Paul Valery: «I libri hanno gli stessi nemici dell’uomo: il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto»!

Voci dell’editoria

Interviste sui mestieri del libro

a cura di Roberto Cicala

editore: EDUCatt Università Cattolica

pagine: 160

Come nasce un libro oggi? Dalla penna dell’autore alle bozze del redattore e alle macchine del tipografo, fi no agli scaffali di librerie e biblioteche o alle schermate su web, il percorso è lungo e articolato e molti sono i mestieri che intervengono nella sua realizzazione. Questo volume raccoglie quasi cinquanta interviste (da Laura Bosio a Riccardo Chiaberge, da Roberto Denti a Ernesto Ferrero, da Matteo Hoepli a Giulio Mozzi, da Ermanno Paccagnini a Bianca Pitzorno, da Elisabetta Sgarbi ad Andrea Vitali e Giovanna Zucconi, con un’intervista finale a Beppe Severgnini), tra il professionale e il personale, in cui protagonisti del settore ci raccontano l’editoria al giorno d’oggi. Una ricognizione tra la passione, l’entusiasmo e le fatiche che animano il mondo dei libri. Come scrive nella presentazione Roberto Cicala: «Molti lettori non si rendono conto che dietro un libro non sta soltanto l’autore indicato in copertina. Dentro le pagine c’è il lavoro di molti artigiani della parola, la materia prima del tutto immateriale che è alla base di quest’oggetto opaco che dopo molti secoli non ha smesso di affascinarci e incuriosirci a dispetto di schermi luminosi di tv o di computer». Per comprendere meglio i passaggi che trasformano il testo di un autore in un volume adatto a diversi lettori, Voci dell’editoria fa parlare i protagonisti della fi liera editoriale, i professionisti dei vari momenti di lavorazione di un’edizione, dentro e fuori la casa editrice, prima e dopo la stampa e la confezione.Con un’intervista finale a Beppe Severgnini

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.