Ogni libro ha un vestito: la copertina. E dietro ogni copertina c’è un mondo particolare fatto di immagini, colori, forme e tecnica, non solo parole. È l’universo raccontato dal lavoro di artisti, grafici e illustratori che hanno contribuito a pensare e disegnare la forma del libro contemporaneo. Le corrispondenze inedite con gli editori (da Einaudi a Feltrinelli, da Garzanti a Penguin), i bozzetti grafici preparatori (di Munari, Steiner, Alcorn e Falcinelli, tra gli altri), le tavole originali (firmate Bianconi, Pintér, Guttuso o Scarabottolo) e la ricostruzione di celebri collane (dai “Franchi narratori” ai “Pesci d’Oro” di Scheiwiller, dallo “Specchio” alle “Silerchie”), con interviste ai protagonisti, aiutano a leggere le copertine come specchio dell’identità editoriale e sociale. Con oltre 250 illustrazioni a colori.
Storie in copertina
sconto
5%
| Titolo | Storie in copertina |
| Sottotitolo | Protagonisti e progetti della grafica editoriale |
| presentazione di | Ambrogio Borsani |
| Argomento | Bibliografia Testi vari di bibliografia |
| Collana | Libri di libri. Quaderni del Master di editoria, 7 |
| Editore | Edizioni Santa Caterina |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 2014 |
| ISBN | 9788896120200 |









