Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ai Qing

Ai Qing
autore
Interlinea
Ai Qing (anche Ai Ch’ing, pseudonimo di Chang Haich’eng) è uno dei maggiori poeti cinesi contemporanei, rappresentante della “nuova poesia” cinese in lingua parlata (Hankow 1910 – Pechino 1996). Dopo gli studi in patria, si recò in Francia dove si aprì alla cultura europea. Descrisse la miserie e le sofferenze del popolo cinese e partecipò alla Rivoluzione popolare, divenendo anche professore universitario. Accusato poi di “occidentalismo” e deviazionismo durante la campagna di repressione del 1957-58, fu inviato al confino per vent’anni. Gli è stato dedicato di recente un museo a Pechino. Interlinea nel 2002 ha pubblicato la raccolta di poesie Gli odori dei campi.

Titoli dell'autore

Gli odori dei campi

Poesie scelte

di Ai Qing

editore: Interlinea

pagine: 96

Ai Qing è il poeta della campagna, dei villaggi contadini, degli spazi aperti che ci fanno capire lo spirito più vero della grande Cina.

La mangiatoia

di Ai Qing

editore: Interlinea

pagine: 64

Un'intensa raccolta del grande poeta cinese contemporaneo (1910-1996). Nei suoi versi ci appare una Maternità dolorosa e desolata, eppure toccata dal segno della grazia e della speranza.

Morte di un nazareno

di Ai Qing

editore: Interlinea

pagine: 64

Versi di grande intensità, scritti da Ai Qing durante la prigionia negli anni trenta, colpito dalle pagine del Vangelo sulla Passione di Cristo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.