Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luigi Olivetti

Luigi Olivetti
autore
Interlinea
Luigi Olivetti è nato nel 1958 a Buenos Aires, ideatore del primo archivio multimediale italiano di prime edizioni di poesia novecentesca, fondatore dell’Associazione Culturale Archivi del ’900 di Milano, è stato organizzatore di mostre ed eventi culturali, libraio ed editore. 
Poeta e scrittore bilingue ha tradotto tutta l’opera dello scrittore argentino Baldomero Fernández Moreno e di molti poeti sudamericani. Suoi testi sono apparsi su diversi libri, plaquette d’artista, quotidiani e riviste letterarie.
Ha pubblicato delle raccolte di versi tra cui: Nella dolce saldatura del giorno (Tip. Borra, Alpignano 1986; seconda ed. Tip. Campi, Milano 1993), Erbario mediterraneo (s.n., Milano 1992), Con il raddoppiarsi del tramonto (Tip. Campi, Milano 1993), Dove acqua e cielo si confondono (Tip. Campi, Milano 1995), Cupio dissolvi (Tip. Campi, Milano 1999), Come acqua sopra una pietra (Tip. Campi, Milano 2000), L’immutato compimento dell’estate (ilfilodipartenope, Napoli 2007). 
È inserito nelle antologie: Gli Argonauti (Archivi del ’900, Milano 2001), La città narrata. Le vie, le piazze ed i quartieri di Milano raccontati dai suoi poeti, scrittori, artisti, giornalisti, intellettuali (Viennepierre, Milano 2001), Meridiana – esperienze temporali (Circolo Poetico Correnti, Crema 2002), 7 parole del mondo contemporaneo (Excogita, Milano 2005), Le avventure della Bellezza 1988-2008 (Arcipelago, Milano 2009). 
È presente nei seguenti volumi di saggi critici: Sotto la superficie. Lettura di poeti contemporanei (1970-2004), a cura di G. Fantato (Bocca, Milano 2004) e A. Paganardi, Lo sguardo dello stupore (Viennepierre, Milano 2005). 
Alcuni suoi testi sono stati portati in scena nell’atto unico Argonauti in scena – il fuoco dell’immaginale a cura di Gabriella Galzio e Sebastiano Romano, presso la chiesa di San Paolo Converso a Milano nel giugno del 2003. 
Dopo aver vissuto a Milano, da alcuni anni abita ad Alassio e spesso approda sull’isola di Pantelleria per la quale ha scritto una guida letteraria di prossima pubblicazione (Guida letteraria di Pantelleria. Percorsi turistico-letterari, Milano).

Titoli dell'autore

Al di là dei volti

Poesie 1980-2016

di Luigi Olivetti

editore: Interlinea

pagine: 196

Questo libro, che raccoglie testi scritti in un vasto arco di tempo, ci mostra la complessità dell’ispirazione di Luigi Olivetti, a cavallo di due mondi, di due lingue, entrambe lingue madri pensando alla presenza di “due” madri, una naturale e una adottiva, che corre per tutto il libro («Addio madri della vita / del sussulto / dolce e dell’ultima carezza…»). I luoghi si susseguono in questo libro comparendo nella loro centralità o per scorci improvvisi, e dietro i luoghi c’è l’anima e, dichiaratamente, con un richiamo a James Hillman, l’Anima del mondo. Ci sono, dietro i luoghi e l’anima, i miti; quello dei Lari, «silenziosi custodi della casa», quello di Hermes, «messaggero del fato». E anche se non mancano poesie autobiografiche, il tessuto connettivo di questa raccolta è quell’attitudine iniziatica a vedere l’universale nel particolare, a cogliere, senza simbolismi virtuosistici, il lato simbolico di ogni esperienza e del linguaggio. La forma in cui Luigi Olivetti tornisce i suoi testi è varia come la sua ispirazione. Il verso è spesso affilato liricamente verso l’alto. Ma può anche diventare discorsivo, narrativo. Insomma, il lettore trova qui un libro che compendia un lavoro e lo rilancia, un’alta esperienza di vita e di cultura, un raffinato esercizio di stile, una passione inesausta, qualità tutt’altro che comuni oggi: tutte buone ragioni per leggere Olivetti e lasciarsene incantare.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.