Paul Valéry
Paul Valéry
autore
Interlinea

Paul Valéry nasce a Sète, centro marittimo della Francia meridionale, il 30 ottobre 1871. Il padre, ispettore della dogana, era di origine corsa; la madre, Fanny Grassi, di famiglia genovese. Nel 1873 Paul compie con i genitori il primo viaggio a Genova, città a cui resterà sempre legato. Nel 1884 la famiglia si trasferisce a Montpellier, dove Paul frequenta il ginnasio-liceo, per iscriversi quattro anni dopo a Giurisprudenza. Dal 1889-1890 comincia a pubblicare, su giornali locali e piccole riviste letterarie, poesie di ispirazione simbolista; stringe amicizia con Pierre Louys e André Gide; conosce poi Mallarmé, che frequenterà assiduamente dopo essersi trasferito, nel 1894, a Parigi. Ma intanto una crisi spirituale già lo aveva portato ad abbandonare la poesia per dedicarsi allo studio della matematica e della filosofia. Ne conseguiranno i saggi Introduction à la méthode de Leonard de Vinci (1895) e La soirée avec Monsieur Teste (1906). Tornerà alla poesia soltanto nel 1917, con La jeune Parque, complesso poema in alessandrini, il cui successo critico porterà alla pubblicazione delle poesie giovanili (Album de vers anciens, 1921) e poi di una nuova raccolta (Charmes, 1922), che contiene alcuni dei suoi capolavori poetici, tra i quali Le cimetière marin, uno dei vertici della lirica del Novecento. Nel 1923 escono i dialoghi Eupalinos ou L’architecte e L’âme et la danse; nel 1921 il primo dei cinque volumi di Variété, che nel ventennio successivo raccoglieranno, coi due di Tel Quel (1941-1943), la sua amplissima produzione saggistica. Eletto nel 1917 all’Académie Française, è ormai considerato uno dei maggiori intellettuali del suo tempo, sempre più preso da impegni francesi e internazionali. Nel 1938 è incaricato di un corso di poetica al Collège de France, che terrà fino alla fine. Nell’edizione del 1942 delle Poésies, con le tre precedenti raccolte, pubblica alcuni testi melodrammatici degli anni trenta: Cantate du Narcisse, Amphion e Sémiramis, musicati da Arthur Honegger. Ancora al teatro è dedicato il Mon Faust, edito nel 1944. Valéry muore il 20 luglio 1945; dopo le esequie nazionali a Parigi, verrà sepolto nel cimitero marino di Sète. Sulla tomba questi versi del suo poema: «O récompense après une pensée / Qu’un long regard sur le calme des dieux!» (“Dopo un pensiero quale ricompensa / guardare a lungo degli dei la calma!”).
Interlinea nel 2016 ha pubblicato Il cimitero marino.
Interlinea nel 2016 ha pubblicato Il cimitero marino.
Titoli dell'autore
Il cimitero marino
di Paul Valéry
editore: Interlinea
Con Claudel, Gide e Proust, Paul Valéry (Sète 1871-Parigi 1945) è stato uno dei massimi esponenti della letteratura francese d
Il cimitero marino
di Paul Valéry
editore: Interlinea
pagine: 64
Uno dei vertici della lirica del novecento, un percorso poetico fitto di riferimenti simbolici e mitici.
Il prodotto selezionato è di difficile reperibilità, per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta
Categorie
Eventi
Presentazione di "L'amore e tutto il resto"
Borgomanero (NO) - Fondazione Marazza
28.09.2023 alle ore 18.00
Andrea Temporelli presenta "L’amore e tutto il resto", in dialogo con Giuliano Ladolfi
News
Montale inedito traduttore di Shakespeare
12/09/2023

Dall'archivio del Piccolo Teatro un Giulio Cesare integrale ed inedito: anteprima il 20 settembre alle 18 a Milano
Rassegna stampa
Autorizzare la speranza
05/09/2023