Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pietro Prini

Pietro Prini
autore
Interlinea
Pietro Prini (Belgirate 1915 – Pavia 2008) è stato un eminente filosofo e fra le personalità più autorevoli dell’esistenzialismo religioso. Laureatosi a Pavia con una tesi sulla Teosofia di Rosmini, condotta sotto la guida di Michele Federico Sciacca, fu docente dapprima presso le università di Genova e Perugia, infine alla Sapienza di Roma. Nel suo pensiero filosofico è centrale il rapporto problematico tra fede e ragione. Nel 1988 gli fu assegnato il premio internazionale Medaglia d’Oro al merito della cultura cattolica. Fra le sue opere ricordiamo Gabriel Marcel e la metodologia dell’inverificabile, prefazione di Gabriel Marcel (Studium, Roma 1950); Verso una nuova ontologia, (Studium, Roma 1957); Discorso e situazione (Studium, Roma 1961); Rosmini postumo: la conclusione della filosofia dell’essere (Armando, Roma 1961); Umanesimo programmatico (Armando, Roma 1965); Plotino e la genesi dell’umanesimo interiore (Abete, Roma 1968); Il paradosso di Icaro. La dialettica del bisogno e del desiderio (Armando, Roma 1976); La scelta di essere. Il senso del messaggio francescano (Città Nuova, Roma 1982); Storia dell’esistenzialismo. Da Kierkegaard a oggi (Studium, Roma 1989); L’ambiguità dell’essere (Marietti, Genova 1989); Il corpo che siamo. Introduzione all’antropologia etica (SEI, Torino 1991); Il cristiano e il potere: essere per il futuro (Studium, Roma 1993).

Titoli dell'autore

Lo scisma sommerso

Il messaggio cristiano, la società moderna e la Chiesa

di Pietro Prini

editore: Interlinea

pagine: 136

Con testi di Enzo Bianchi e Giannino Piana. La sessualità, la bioetica, il valore della confessione, l'accoglienza dei "diversi", la dannazione eterna
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.