EDUCatt Università Cattolica: La serie Strumenti
La serie “Strumenti” raccoglie volumi di diversa natura e fi nalità – estratti e letture a uso didattico e manuali a uso pratico – con argomenti legati alla storia del libro e alla pratica dell’editoria, dalle origini al Novecento, con particolare attenzione al lavoro redazionale.
Il libro
Dal papiro a Gutenberg
di Bruno Blasselle
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 132
Bruno Blasselle ci guida attraverso le principali tappe storiche dell’editoria: dal papiro a Gutenberg, narrando le rivoluzioni tecniche e sociali che hanno accompagnato la storia del libro [riproduzione anastatica autorizzata per l’uso didattico dell’ed. Electa/Gallimard 1997]. Fin dall’etimologia: la parola libro deriva da liber e, come spiega l’autore, «il termine designava all’origine la pellicola posta tra il legno di un albero e la sua corteccia esterna che, insieme alla pietra, è stata il supporto delle prime forme di scrittura. [...] Bíblion, il termine greco che signifi ca “libro”, deriva da byblos, papiro. Ha dato origine alla parola “bibbia” e ricompare in molti vocaboli quali bibliofi lo, biblioteca e così via».Il saggio di Blasselle svela i passaggi fondamentali della storia del libro arricchendo il discorso con illustrazioni e curiosità. Ad esempio: chi è il primo a utilizzare un marchio tipografico? Peter Schöffer, noto in quanto socio di Gutenberg insieme a Johann Fust, con il quale – dopo aver intentato causa al discusso padre della stampa a caratteri mobili – stampa il Salterio di Magonza, la prima opera recante data e nome dello stampatore. Oppure sapevate che nel Cinquecento i libri viaggiavano in botti? Nella maggior parte dei casi infatti un volume viaggiava “in bianco”, ovvero in fogli non rilegati, per diminuirne il peso e poter realizzare in un secondo momento le rilegature secondo il gusto dei clienti.Estratto a uso didattico.
Letture per il corso di editoria
a cura di Roberto Cicala, Vittorio Di Giuro
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 146
Il volume è una raccolta a uso didattico di letture per il corso di Editoria libraria e multimediale dell’Università Cattolica, allestita dal professor Roberto Cicala con il consiglio di un bibliofi lo ed esperto editoriale di lungo corso, Vittorio Di Giuro, promotore delle edizioni Sylvestre Bonnard.L’obiettivo di questa dispensa è quello di favorire negli studenti la lettura di testi non sempre facilmente rintracciabili ma molto utili a segnare un itinerario che porta alla modernità dell’editoria, a partire dal celebre testo di Carlo Dionisotti su Aldo Manuzio. Tra i maestri delle ricerche sul campo non possono mancare le voci di Roger Chartier, nel segno del rapporto tra cultura scritta e società, Donald McKenzie, con il capitale contributo La fi ala infranta, Gérard Genette, che squaderna i segreti del libro attraverso il paratesto, e Robert Darnton, che ha svelato il «grande affare» dell’Encyclopédie. Non mancano affondi nell’editoria contemporanea come lo studio dell’editor Vittorini di Gian Carlo Ferretti e le testimonianze di editori protagonisti come Valentino Bompiani e Giangiacomo Feltrinelli.Letture raccolte da Roberto Cicala e Vittorio Di Giuro; testi di Valentino Bompiani, Roger Chartier, Robert Darnton, Carlo Dionisotti, Giangiacomo Feltrinelli, Gian Carlo Ferretti, Gérard Genette, Donald McKenzie
La cura del testo in redazione
Norme editoriali essenziali
a cura di Roberto Cicala, Valerio Rossi, Maria Villano
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 62
È la nuova edizione, con aggiornamenti sull’IA, di un sintetico prontuario di redazione a uso di chi vuole avere una base sui passaggi e sulla tecnica di preparazione di testi per un’edizione libraria o multimediale, a stampa o digitale, in particolare di area umanistica.In queste pagine viene proposto un normario che, fissato da Roberto Cicala per chi vuole avvicinarsi allo studio dell’editoria, unisce le esigenze principali di ambiti quali letteratura, storia e arte facendo convergere esperienze di editori autorevoli, da Einaudi e Garzanti a Interlinea, con l’apporto recente dello studio editoriale di EDUCatt in Università Cattolica. Ogni libro si basa sempre su una revisione dei testi che unisce un’attenta lettura editoriale all’imprescindibile uniformazione, per dare coerenza e correttezza, contenutistica e formale, all’opera che si intende pubblicare.Per non ripetere quanto afferma un personaggio di Natalia Ginzburg: «Non sono capace di correggere le bozze! Non è colpa mia!»