Narrativa e Shoah - un webinar di Giovanni Tesio
Dove
Online
Quando
mercoledì 26 gennaio 2022
dalle 21.00
alle 22.00
Webinar con Giovanni Tesio a partire dal libro "Nel buco nero di Auschwitz" per insegnanti, bibliotecari, educatori e semplici lettori.
Costo: 20 euroIl costo di partecipazione include una copia del libro.
L'evento si svolgerà sulla piattaforma Zoom.
Per il pagamento con Carta del Docente contattateci al tel. 0321.1992282 - cell. 3440300365 - email edizioni@interlinea.com
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
«Che romanzi volete che ci siano, dopo Auschwitz e Buchenwald?» scriveva Carlo Levi, riflettendo sulle possibilità letterarie del “dopo”. Eppure molti hanno scritto, in tempi e modi diversi, rispondendo a un bisogno e anche a un dovere, a una necessità morale. Alcuni di essi, tra i più significativi, sono raccolti in questa antologia, da Primo Levi ad Anne Frank, da Etty Hillesum a Jean Améry, da Peter Weiss a Friedrich Dürrenmatt e David Grossman, presentando insieme – seppur separati – sia chi, avendo vissuto l’esperienza del lager, ne ha dato testimonianza sia chi, invece, non avendola vissuta personalmente, ne ha però fatto oggetto di elaborazione letteraria.Nel buco nero di Auschwitz è un’antologia che «nel nome dei senza voce, dice quanto può attraverso la voce di chi è sopravvissuto e di chi su quelle voci ha costruito il racconto infinito dell’offesa che non deve sottomettersi a nessuna vergogna» (Giovanni Tesio). Vale la pena ricordare, infine, che la presente antologia dedicata alla prosa della Shoah fa dittico con la precedente antologia dedicata alla poesia, Nell’abisso del lager (2019).
Nel buco nero di Auschwitz
Voci narrative sulla Shoah
Antologia di testi sulla Shoah a cura di Giovanni Tesio, con testi di Primo Levi, Anne Frank, Etty Hillesum, Jean Améry, Peter Weiss, Friedrich Dürrenmatt e David Grossman









Inserisci un commento