«Dopo Auschwitz scrivere ancora poesie è barbaro» è la frase del filosofo Adorno che ha suscitato tante polemiche ma anche stimolato a riscoprire le voci poetiche più intense della Shoah, per la prima volta qui riunite in un’antologia internazionale. Emerge soprattutto il loro valore di testimonianza, di presa diretta e di riflessione, che non attenua l’importanza anche estetica dei testi di Paul Celan o Nelly Sachs, di Dietrich Bonhoeffer o Mario Luzi, fino ad Antonella Anedda ed Erri de Luca. Un libro che scuote le coscienze con la forza della poesia: per non dimenticare che, come ha scritto Primo Levi nella Tregua, «guerra è sempre».
Nell’abisso del lager
sconto
5%

titolo | Nell’abisso del lager |
sottotitolo | Voci poetiche sulla Shoah. Un’antologia |
curatore | Giovanni Tesio |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana |
Collana | Lyra, 77 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788868572297 |
Cremona Al Fico la voce dei poeti per raccontare l'indicibile
pubblicato il: 31-01-2023
Da "La Provincia di Cremona", su "Nell'abisso del lager. Voci poetiche sulla Shoah" di Giovanni Tesio
Per la Giornata della Memoria, un’antologia di poesie sulla Shoah “Nell’abisso del lager”, a cura di Giovanni Tesio
pubblicato il: 27-01-2019
Da "Poesia - Corriere della Sera", Ottavio Rossani su "Nell'abisso del lager" a cura di Giovanni Tesio
Se l'indicibile lager passa per la cruna della Poesia
pubblicato il: 27-01-2019
Da "La Sicilia", Grazia Calanna su "Nell'abisso del lager" a cura di Giovanni Tesio
Il nostro sangue è gratis, si può spargere
pubblicato il: 27-01-2019
Da "Il Manifesto", Massimo Raffaeli su "Nell'abisso del lager" a cura di Giovanni Tesio
Giovanni Tesio, critico: "Ecco come la poesia ha narrato l'indicibile abisso del Lager
pubblicato il: 24-01-2019
Da "Repubblica - Torino", Francesca Bolino su "Nell'abisso del lager" a cura di Giovanni Tesio
Primo Levi, Celan e tanti non famosi: così la poesia è sorta dall'abisso dei lager
pubblicato il: 23-01-2019
Da "Il Giornale di Brescia", Francesco Mannoni su "Nell'abisso del lager" a cura di Giovanni Tesio
Tu tum, tu tum. Il treno della Shoah
pubblicato il: 19-01-2019
Da "Avvenire", Alessandro Zaccuri su "Nell'abisso del lager" a cura di Giovanni Tesio
Una promozione per il Giorno della Memoria dedicata a saggistica, poesia e narrativa per raccontare la Shoah
In occasione della Giornata della memoria Interlinea offre pagine di saggistica, poesia e narrativa, anche per ragazzi, dedicata alla Shoah.
Da "La Repubblica Torino" l'intervista di Francesca Bolino al nostro autore Giovanni Tesio
Consigli di lettura per la ricorrenza nazionale della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista
Un'antologia sulla narrativa dedicata alla Shoah curata da Giovanni Tesio
Incontri con le classi e corsi d'aggiornamento accreditati on line con i libri di Interlinea
Catania si prepara all'estate con la poesia, grazie al primo "Interlinea poesia festival".
"Nell’abisso del lager", la prima antologia internazionale di poesie sulla Shoah
Biblioteca Civica Ricottiana, il 29.01.2022 alle ore 16.00, Via Gramsci, 1 , Voghera
il 26.05.2021 alle ore 18.00, online
Associazione culturale Il Fondaco, il 08.02.2020 alle ore 18.00, Via Cuneo 18, Bra (Cuneo)
Libreria Ticinum , il 28.01.2020 alle ore 21.00, Via Bidone, 20, Voghera
Auditorium Liceo delle Scienze Umane Bellini, il 27.11.2019 alle ore 15.00, Baluardo La Marmora 10, ingresso via Gatti, Novara
Libreria Mondadori, il 07.06.2019 alle ore 17.30, piazza Roma,18, Catania
Libreria Garbolino, il 26.04.2019 alle ore 21.00, Via Nino Costa, 17 , Ciriè (TO)
Circolo dei lettori, il 04.02.2019 alle ore 18.00, via Bogino 9, Torino
Salone d'Onore, Fondazione Marazza, il 25.01.2019 alle ore 17.00, viale Marazza 5, Borgomanero (NO)
Biblioteca Civica Negroni, il 24.01.2019 alle ore 18.00, corso Cavallotti 6, Novara
Mondadori Bookstore, il 23.01.2019 alle ore 18.00, via Camillo Benso Cavour, 4, Vercelli
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, il 18.01.2019 alle ore 17.30, via Annunziata 1B, Saluzzo (CN)
Biblioteca Nazionale Braidense, il 12.01.2019 alle ore 11.00, via Brera 28, Milano
noi che suonammo senza uno spartito / fummo chiusi / dietro le righe a pentagramma del filo spinato