Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità (1764-1815)

Dove

online

Quando

lunedì 22 marzo 2021
dalle 21.00 alle 22.00
Presentazione del libro a cura di Carla Riccardi, in dialogo con Giorgio Panizza e Serena Feloj
Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità (1764-1815) Presentazione del libro Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità (1764-1815) a cura di Carla Riccardi, in dialogo con Giorgio Panizza e Serena Feloj.
Nell'ambito dell'iniziativa "DiLunedì. Dopocena letterario. Libri di laureti all’UniPV presentati da laureati all’UniPV" a cura dell'Associazione Laureati dell’Università di Pavia 

Nell’eccezionale cinquantennio che va dal 1764 al 1815 Pavia con la sua Università conosce una forte rinascita culturale e scientifica, i cui protagonisti, scienziati e umanisti, scrittori e musicisti, di prestigio internazionale, affermano il primato di Pavia e del  suo Ateneo come centro della cultura europea.

Evento in diretta sulla pagina Facebook dell'Associazione Laureati Università di Pavia.


Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità (1764-1815)
Atti del convegno di Pavia novembre 2018-marzo 2019
Gli atti del convegno "Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità" illustrano attraverso i protagonisti, scienziati e umanisti, scrittori e musicisti, il primato di Pavia e della sua Università come centro della cultura europea nei circa cinquant’anni che vanno dal 1764 al 1815.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.