Sabato 8 ottobre anteprima dell’ultimo libro edito da Interlinea del teologo morale al Festival della Dignità Umana a Borgomanero: un approccio ai cambiamenti e ai rischi contemporanei per una qualità della vita sostenuta dallo spirito
Umanesimo per l’era digitale s’intitola in modo programmatico l’ultimo volume di Giannino Piana, con sottotitolo Antropologia, etica, spiritualità, in anteprima al festival della Dignità umana sabato 8 ottobre alle ore 16 alla Fondazione Marazza a Borgomanero con intervento di Franco Garelli, dell’Università di Torino. Nel solco del tema di quest’anno della rassegna, “Educazione, una sfida per cambiare”, l’autore indaga la contemporaneità con la lente dell’etica e dell’antropologia in una guida per affrontare il nostro tempo con coscienza e consapevolezza.
«È una riflessione assai feconda quella che Giannino Piana ci offre in questo lavoro dedicato alle sorti dell’umano nella società contemporanea, in un’epoca in cui gran parte della popolazione mondiale sperimenta nuove e radicali forme di smarrimento», così Franco Garelli commenta l’opera nelle note conclusive del libro, inquadrando il contesto in cui si inserisce un lavoro di studio e ricerca che merita di essere valorizzato e condiviso.
L’autore, decano dei teologi morali italiani, evidenzia infatti i limiti e le possibilità delle innovazioni della scienza e della tecnica, tra social e intelligenza artificiale, che hanno trasformato la quotidianità e provocato «uno stato di disagio esistenziale, che esige, per essere adeguatamente affrontato, un approccio equilibrato». Il percorso suggerito prevede tre momenti nei quali viene immaginata una «prospettiva di crescita integrale della persona e un timbro armonico alle forme della convivenza civile e alla promozione della coscienza sociale», per accompagnare il lettore in un viaggio alla scoperta della coscienza interiore.
È uno sguardo complessivo quello di Umanesimo per l’era digitale che rifugge da sterili giudizi e che cerca invece di trarre da una situazione in costante mutamento dei solidi pilastri per condurre una vita soddisfacente a livello etico e morale. «Antropologia, etica e spiritualità si intrecciano» in un percorso che per Giannino Piana vede i tre aspetti integrarsi vicendevolmente definendo in questo modo «momenti dell’esperienza umana e cristiana ai quali occorre rifarsi se si intende dare un contributo fondamentale alla costruzione di un nuovo umanesimo».
Giannino Piana, già docente di etica cristiana presso la Libera Università di Urbino e di etica ed economia presso l’Università di Torino, è stato Presidente dell’ATISM-Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale. Ha diretto con Tullo Goffi il Corso di Morale in 6 voll. (ed. Queriniana) e con Francesco Compagnoni e Salvatore Privitera il Nuovo Dizionario di teologia Morale (San Paolo). Ha inoltre diretto con Giuseppe Ruggieri le collane “Cronache Teologiche” e “Morale” e dirige attualmente “Questioni di etica teologica” con Aristide Fumagalli, “L’etica e i giorni” con Paolo Allegra e “Polis” con Paolo Allegra e Biagio Bonardi, tutte della Cittadella di Assisi. Con Interlinea ha pubblicato Sapienza e vita quotidiana (1999) e Una vita dalla parte dei poveri (2022).
Inserisci un commento