Quest’estate nelle librerie aderenti una promozione estiva sui libri della collana che ha in catalogo Luzzati, Quentin Blake e Lavatelli con un kit biocompostabile per l’orto da fare in casa.
“Gioca con l’orto” è l’iniziativa con cui Interlinea, da sempre attenta ai temi della natura e della sostenibilità, lancia una campagna nelle librerie aderenti, in occasione dei vent’anni degli albi della collana “Le rane grandi” dedicata ai libri per l’infanzia: per ogni libro acquistato si riceve in omaggio un simpatico kit per realizzare il proprio orto casalingo. Il kit consiste in un vasetto, realizzato in materiale compostabile, contenente una cialda di terra e le istruzioni per la semina con alcuni semi di girasole (su richiesta alla casa editrice si possono ricevere anche semi di pomodoro legati alla storia Benvenuto pomodoro! di Anna Lavatelli). Una volta che la pianta sarà germogliata, il vasetto potrà essere messo direttamente nella terra, in un vaso più grande o all’esterno, in quanto – essendo compostabile – col tempo si scioglierà liberando le radici della pianta e senza creare alcuno scarto dannoso all’ambiente.
Le rane di Interlinea, dedicate alla letteratura per bambini e ragazzi e stampate da sempre su carta ecologica ricavata dalle alghe, nascono nel 2001 per dare spazio a grandi autori e illustratori italiani e stranieri, con la guida del comitato editoriale composto da esperti di letteratura per l’infanzia come Walter Fochesato. Tra gli autori ci sono nomi affermati nel panorama italiano come Emanuele Luzzati, Anna Lavatelli, Elve Fortis De Hieronymis, Antonio Ferrara, Roberto Piumini, Guido Quarzo, Anna Vivarelli, Cinzia Ghigliano e Sebastiano Ruiz Mignone, senza dimenticare autori internazionali come Quentin Blake e Kristine O’Connol George cui si deve Libro! scelto da Nati per leggere come manifesto e bandiera all’avvio del progetto, nella serie di albi illustrati di “Le rane grandi”, con grandi storie che aiutano a crescere, accanto a “Le rane piccole”, libri di piccolo formato per primi lettori ambientate a Natale, mentre per i lettori dai 7 ai 12 anni di età invece è la collana “Le rane” a offrire titoli per tutti i gusti firmati da grandi autori italiani. Nel 2018 nasce poi la collana “Le rane extra” dedicata ai nostri amici animali, traducendo le buffe storie del cagnolino Dylan di Guy Parker-Rees e le avventure del cane stecchino Stick Dog di Tom Watson.
Oltre a offrire uno strumento per l’educazione alla lettura, attento alla qualità dei contenuti, “Le rane” presentano un prodotto che insegna ad amare e rispettare la natura. Infatti tutti i libri della collana sono stati stampati, fin dalla nascita, con una carta speciale, Alga Carta delle Cartiere Favini di Rossano Veneto, ideata per impiegare le alghe che proliferavano in maniera abnorme nella Laguna di Venezia danneggiandone il fragile ecosistema. A partire dal 2017 la collaborazione con Favini è stata rinnovata, con l’utilizzo di una nuova Alga Carta che oggi si chiama Shiro Alga Carta, che utilizza alghe in eccesso provenienti da ambienti lagunari inquinati, per proteggere altre aree marine in pericolo, mescolate con fibre certificate FSC. Questa carta ricavata dalle alghe ha un particolarissimo colore, molto riconoscibile, ed è doppiamente ecologica: da un lato risparmia alberi, dall’altro utilizza, riciclandoli, rifiuti organici difficilmente smaltibili. E non è tutto: Alga Carta è acid free (cioè ha Ph neutro), chlorine free (cioè non è trattata con derivati del cloro), completamente biodegradabile e certificata FSC. “Le rane” di Interlinea hanno scelto questa carta e per questo scegliere “Le rane” vuol dire amare la lettura e insieme la natura, contribuendo a salvare l’ambiente e far crescere la cultura, a cominciare dalle storie delle “Rane grandi” che quest’estate 2023 offrono in omaggio il kit ecologico “Gioco con l’orto”.
SCARICA LA LOCANDINA
SCOPRI COME USARE IL KIT E IL REGOLAMENTO DELLA CAMPAGNA
Inserisci un commento