Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nuova edizione dei "Luoghi dell’anima" in onore di Fulvio Panzeri: la presentazione a Milano a un anno dalla scomparsa del curatore

La nuova edizione dei "Luoghi dell’anima" in onore di Fulvio Panzeri: la presentazione a Milano a un anno dalla scomparsa del curatore La nuova edizione dei "Luoghi dell’anima" in onore di Fulvio Panzeri: la presentazione a Milano a un anno dalla scomparsa del curatore
La nuova edizione dei "Luoghi dell’anima" in onore di Fulvio Panzeri: la presentazione a Milano a un anno dalla scomparsa del curatore

L’antologia degli scrittori in viaggio dedicata ai paesaggi dell’anima contiene un ricordo di Alessandro Zaccuri. L’anteprima in Università Cattolica

Mercoledì 19 ottobre alle ore 18 la presentazione del volume I luoghi dell’anima. In viaggio con i grandi scrittori presso la Libreria Vita e Pensiero di Milano. In occasione dell’anniversario della scomparsa del curatore Fulvio Panzeri, Roberto Cicala, Giuseppe Lupo e Alessandro Zaccuri ricordano il critico con un incontro dedicato alla nuova edizione della raccolta.

«Non è del tutto vero che Panzeri non fosse un viaggiatore. Lo era a modo suo, instancabile e generoso», così lo ricorda Alessandro Zaccuri: un personaggio legato al territorio che non segue le orme di autori che hanno cercato fortuna altrove e che trova la sua dimensione nel piccolo studio con «scaffali altissimi, stipati dei libri irrinunciabili, mentre le novità si accatastavano sulla scrivania».

I luoghi dell’anima raccontati in questa antologia seguono un itinerario immaginario che prende spunto da versi e racconti per rispondere a quesiti esistenziali con uno sguardo alla nostra interiorità; dall’esperienza di Dino Buzzati in India a Giorgio Capro­ni in visita ad Auschwitz passando per Henry James e Dickens a Venezia, nascono immagini suggestive di un’avventura umana e spirituale comune, anche se declinata nello spazio e nel tempo. Fulvio Panzeri svela la vera forza del paesaggio, che del viaggiatore «snuda l’anima, la rende evidente, essa stessa parte di un paesaggio unico che identifica un frammento irripetibile di mondo».

I luoghi dell’anima. In viaggio con i grandi scrittori «Questa antologia compone un viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti, una specie di ipotetico itinerario che mette in scena i luoghi e le emozioni profonde che sono state affidate ai fogli dei taccuini, ai reportage, alle poesie, ai racconti, esperienze inedite, segrete, legate al senso dell’avventura umana che il luogo ha rivelato. Su tutto sfolgora l’intuizione di una naturale disponibilità a farsi accogliere dal luogo che nel momento in cui si rivela coinvolge intimamente l’esistenza del viaggiatore» (dall’introduzione di Fulvio Panzeri). Testi di Auden, Buzzati, Caproni, Gogol’, James, Nooteboom, Rilke, Silone, Soldati, Testori, Volponi, Wharton, Hesse e altri. Nuova edizione con presentazione di Alessandro Zaccuri.

Fulvio Panzeri, nato nel 1957 a Renate, in Brianza, è insegnante e critico letterario. Curatore delle opere complete di Pier Vittorio Tondelli (suo è anche Tondelli. Il mestiere di scrittore, con Generoso Picone) e di Giovanni Testori (cui ha dedicato la biografia Vita di Testori). Nel 2002 è uscita, per Guanda, la raccolta di poesie L'occhio della trota. Per Interlinea ha curato, oltre all’antologia I luoghi dell’anima. In viaggio con i grandi scrittori, i testi natalizi di Giovanni Testori Un bambino per sempre e, con Roberto Righetto, la raccolta di Playstation, caffettiere e altri racconti. Gli oggetti della nostra storia nel 2008.

I luoghi dell’anima

In viaggio con i grandi scrittori

a cura di Fulvio Panzeri, Alessandro Zaccuri

editore: Interlinea

pagine: 256

«Questa antologia compone un viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti, una specie di ipotetico itinerario che mette in scena i luoghi e le emozioni profonde che sono state affidate ai fogli dei taccuini, ai reportage, alle poesie, ai racconti... esperienze inedite, segrete, legate al senso dell’avventura umana che il luogo ha rivelato. Su tutto sfolgora l’intuizione di una naturale disponibilità -a farsi accogliere dal luogo che nel momento in cui si rivela coinvolge intimamente l’esistenza del viaggiatore» (dall’introduzione di Fulvio Panzeri). Testi di Auden, Buzzati, Caproni, Gogol’, James, Nooteboom, Rilke, Silone, Soldati, Testori, Volponi, Wharton, Hesse e altri. Nuova edizione con presentazione di Alessandro Zaccuri.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.