Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pasolini “personaggio” tra scandalo, persecuzione e successo: un nuovo ritratto con aspetti inediti nel centenario della nascita

Pasolini “personaggio” tra scandalo, persecuzione e successo: un nuovo ritratto con aspetti inediti nel centenario della nascita Pasolini “personaggio” tra scandalo, persecuzione e successo: un nuovo ritratto con aspetti inediti nel centenario della nascita
Pasolini “personaggio” tra scandalo, persecuzione e successo: un nuovo ritratto con aspetti inediti nel centenario della nascita

Gian Carlo Ferretti, uno dei maggiori studiosi e amico dello scrittore, pubblica con Interlinea un libro anticonvenzionale e fuori dagli schemi consueti, tra aneddoti e ricordi

 




«Pasolini colleziona durante la sua vita trentatré procedimenti giudiziari e continui pesanti attacchi di tanta stampa. Sembra quasi ci sia un ricorrente, perfetto, perverso sincronismo tra lo scandalo e il successo di mass media e mercato»: lo scrive Gian Carlo Ferretti nel suo libro dedicato a Pasolini personaggio (Interlinea, pp. 200, euro 18) con un sottotitolo chiaro: Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo. Il nuovo volume – in uscita il 5 marzo, data anniversaria del centenario della nascita – fornisce una cornice unitaria che delinea lo scrittore, regista e opinionista in maniera esaustiva e approfondita ma soprattutto originale grazie a ricordi personali, documenti mai pubblicati e un apparato fotografico anche inedito.

Pier Paolo Pasolini è una figura studiata e amata, definito da Umberto Eco come un «lottatore per vocazione, per rabbia e per baldanza» e pertanto merita un’attenzione, vista l’enorme fortuna accumulata negli anni dal cinema alla letteratura, dalla poesia alla drammaturgia. Documenti, aneddoti e memorie personali dell’autore ricostruiscono una vita e una carriera estremamente eclettiche e scandalose: dalla politica alla sessualità spesso discussa, il personaggio si delinea in tutti i misteriosi aspetti di «un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace». Ferretti sente l’urgenza e la necessità di dare voce alle testimonianze non solo del Pasolini conosciuto ai più, ma soprattutto del suo essere, del suo personaggio a tutto tondo.

Scrive Ferretti: « Il Pasolini corsaro e grande campione di un giornalismo militante antagonistico verso ogni ordine costituito, precisa i suoi concreti obiettivi e realizza pienamente il suo nuovo e originale ruolo pubblico, la sua immagine di grande personaggio e la sua strategia di oppositore solitario fuori e contro le istituzioni, di disperato e strenuo combattente, di attivo e coinvolgente testimone, accusatore e giudice, di pedagogo anomalo e trasgressivo, attraverso sorprendenti analisi, provocatorie requisitorie, iterazioni argomentative, e attraverso una scrittura polemico-problematica di nuova efficacia e funzionalità. E realizza altresì una sua specifica e personale politicità. E’ insomma una diversità armata con i suoi motivi più segreti e più pubblici, quella che Pasolini avventa contro i suoi bersagli».

pasolini-personaggioPasolini personaggio. Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo. Pier Paolo Pasolini è certamente il più grande personaggio del secondo Novecento in Italia, sia per la sua autorevolezza e il suo carisma di infaticabile autore, sia perché ogni suo scritto, intervento e comportamento pubblico subisce o provoca puntualmente lo scandalo e la persecuzione politica, giornalistica, giudiziaria, censoria, omofobica, trasformandosi in successo. Sul Pasolini personaggio Gian Carlo Ferretti ha scritto per la prima volta una monografia organica e ampiamente documentata, che esce nel centenario della nascita. È uno studio storico-critico rigoroso, con carte inedite, notizie poco note o sconosciute, e al tempo stesso un racconto anticonvenzionale e antischematico, intessuto di aneddoti funzionali, curiosità significative, ricordi personali di Ferretti stesso.

Gian Carlo Ferretti. Dopo anni di giornalismo e di editoria, Gian Carlo Ferretti ha insegnato a lungo Letteratura italiana moderna e contemporanea e Storia dell’editoria novecentesca all’Università di Roma Tre e all’Università di Parma. Ha pubblicato saggi sui principali scrittori e critici italiani, con un particolare interesse per l’intera esperienza e produzione di Pasolini. Da tempo studia i processi dell’editoria libraria e dell’informazione. Tra i numerosi titoli sono da ricordare: Il mercato delle lettere (1979 e 1994), Il best seller all’italiana (1983 e 1993), i saggi sulla vicenda editoriale del Gattopardo (1989 e 1993), e sui grandi letterati editori del Novecento, da Vittorini (1992) a Calvino (1997), da Sereni (1999) a Scheiwiller (2009), da Bassani (2011) a Gallo (2015) e a Pavese (2017), una Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003 (2004) e una Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti (2012). Nel 1996 ha pubblicato l’edizione delle Lettere di una vita. 1922-1975 di Alberto Mondadori. Per Interlinea ha pubblicato nel 2019 Il marchio dell’editore. Libri e carte, incontri e casi letterari, nel 2020 Un editore imprevedibile. Livio Garzanti, nel 2021 L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini. Attraverso la posta dei lettori. Per i suoi studi sull’editoria gli sono stati assegnati il premio Àncora Aldina nel 2016 e il premio Cesare Pavese nel 2017.

PRENOTA SUBITO LA TUA COPIA

Pasolini personaggio

Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo

di Gian Carlo Ferretti

editore: Interlinea

pagine: 200

Una nuova monografia dedicata a Pier Paolo Pasolini al centenario della nascita

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.