Notizie
In uscita "I più amati. Perché leggerli? Come leggerli?" di Giovanni Tesio: un'opera in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, compiuta attraverso citazioni ed esperienze personali, per capire che non c'è letteratura se non c'è vita.
Continua >
Sarà presentato venerdì 17 febbraio, ore 21 presso CasaFrancoli a Ghemme, "Le montagne di don Patagonia": l'autrice torna nella terra del fuoco sulle tracce dell’esploratore salesiano padre Alberto Maria De Agostini, protagonista di storie suggestive.
Continua >
Fino al 31 gennaio acquistando i libri Interlinea dal bookshop del nostro sito oppure scrivendo a ordini@interlinea.com è possibile usufruire di uno sconto esclusivo del 40% su tutto il catalogo. Inoltre una deliziosa offerta per i lettori più golosi.
Continua >
La rivista di critica letteraria e filosofica "Nuova corrente" sarà pubblicata da Interlinea a partire dal primo numero del 2012 dedicato a Giorgio Caproni in occasione del centenario della nascita. Scopri le modalità di acquisto e abbonamento.
Continua >
Ricordiamo Vincenzo Consolo all’indomani della scomparsa con la sua parola capace di ricreare la magia e le contraddizioni della società: «Bellezza e orrore stanno insieme… Cantano i bimbi e scoppia il tritolo» (da "Il teatro del Sole").
Continua >
Interlinea offre ai suoi lettori due importanti volumi ricchi di inediti e testimonianze sul celebre poeta Andrea Zanzotto, sulle sue liriche, la sua vita e il suo sguardo sul mondo: "Ascoltando dal prato" e "I novanta di Zanzotto. Autografo 46".
Continua >
Un volume importante su uno dei maggiori incisori della storia dell’arte partendo dalla ricca mostra presso la Sala dell'Arengo del Broletto di Novara (fino al 28 febbraio 2012): una collezione tra le più significative del panorama italiano.
Continua >
"Viaggio per l'Italia all'insegna dell'Unità" raccoglie articoli inediti che il poeta Alfonso Gatto scrisse in occasione di un viaggio del 1949 in varie regioni del nord per conto del quotidiano “l’Unità”: incontri memorabili animano i racconti.
Continua >
Un tuffo nel Natale al tempo del Risorgimento e dell'Unità d'Italia con la poesia e la prosa di Camillo Boito, Carlo Dossi, Carlo Malinverni, Emilio Praga e molti altri. Per una lettura anticonvenzionale e nostalgica delle feste natalizie.
Continua >
Il valore magico e religioso del Natale svelato dalle icone della chiesa bizantina: Sania Gukova, autrice di "Icone russe di Natale", porta il lettore a riflettere sui personaggi chiave del periodo natalizio attraverso parole e immagini.
Continua >