Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DALL'ULTIMA CENA A OGGI

Recensione di: L’altra passione
09.04.2020
L’altra passione Da "Libero", Silvia Stucchi su "L'altra passione" di Eugenio De Singoribus

«In questa poesia, di tono narrativo e colloquiale, De Signoribus si interroga sull'"altra passione", quella di Giuda, che tradisce perché si possa compiere il sacrificio dell'amico e Maestro. Le ragioni che portano.al suicidio sono il senso di colpa e l'impossibilità di pentirsi; al tempo stesso, De Signoribus si chiede se quel tradimento fosse davvero necessario. La vicenda diventa emblema dell'uomo contemporaneo alla continua ricerca di verità e, soprattutto, di pace. De Signoribus si concentra anche su Gesù, immaginato preda dell'inquietudine nel momento supremo: perché un altro uomo dovrebbe essere sacrificato per propiziare il sacrificio del figlio dell'Uomo? Gesù è qui consapevole di aver pronunciato, nell'ultima cena, parole senza appello per il traditore: ed è attanagliato dal dubbio di aver parlato solo da uomo impaurito. La domanda che ci pone L'altra passione è dunque: l'attodi Giuda era inevitabile? E perché egli non ha potuto salvare  la propria anima  chiedendo perdono? Un'affermazione tra le più ricorrenti è che Giuda meritò l'inferno non tanto per il tradimento, ma per il peccato di disperazione. »

L’altra passione

Giuda: il tradimento necessario?

di Eugenio De Signoribus

editore: Interlinea

pagine: 112

L’«altra passione» al centro di questo libro è quella di Giuda, l’apostolo che tradisce perché si possa compiere il sacrificio dell’amico e maestro Gesù.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.