Essere liberi di non abortire
Da "Il Popolo", Marco Rezzani, su Donne in cerca di guai
«Donne in cerca di guai è un’opera insieme militante ed ecumenica, nata dalla consapevolezza che ogni vita “abbia in sé la propria giustificazione”, come sostiene il curatore (un letterato che ha assunto anche importanti incarichi nazionali nel volontariato pro vita). Di qui l’idea suggerita da Claudio Magris nella prefazione: “guai a far dipendere il diritto dell’individuo alla sopravvivenza dall’amore o dall’affetto che altri hanno per lui o, peggio ancora, dalle sue capacità e dalle sue prestazioni”.
Dal canto suo, la postfazione di Marina Casini coglie il vero cuore dell’opera: “Come traspare continuamente… la maternità è il segno positivo posto dal Creatore sulla vita umana. Questo segno è l’amore che spiega il senso della vita... Senza la maternità non ci sarebbe la storia, non sarebbe mantenuta la speranza di una civiltà della verità e dell’amore”».
«Donne in cerca di guai è un’opera insieme militante ed ecumenica, nata dalla consapevolezza che ogni vita “abbia in sé la propria giustificazione”, come sostiene il curatore (un letterato che ha assunto anche importanti incarichi nazionali nel volontariato pro vita). Di qui l’idea suggerita da Claudio Magris nella prefazione: “guai a far dipendere il diritto dell’individuo alla sopravvivenza dall’amore o dall’affetto che altri hanno per lui o, peggio ancora, dalle sue capacità e dalle sue prestazioni”.
Dal canto suo, la postfazione di Marina Casini coglie il vero cuore dell’opera: “Come traspare continuamente… la maternità è il segno positivo posto dal Creatore sulla vita umana. Questo segno è l’amore che spiega il senso della vita... Senza la maternità non ci sarebbe la storia, non sarebbe mantenuta la speranza di una civiltà della verità e dell’amore”».
Donne in cerca di guai
Avventure di maternità
a cura di Marina Casini, Claudio Magris, Gianni Mussini
editore: Interlinea
pagine: 88
Testimonianze di donne che con coraggio hanno deciso di proseguire la gravidanza, un viaggio nella maternità raccontato da grandi nomi della musica, del cinema e della letteratura: Meini, Costa, Avati, Zeffirelli, Bocelli, Celentano, Eminem, Alexia e Nek
Inserisci un commento