Giovanni Orelli, uno «scriba» tra impegno e raffinata ironia

«Giovanni Orelli, di cui il 3 dicembre saranno i cinque anni dalla scomparsa, rimane tra le voci più autorevoli in lingua italiana della letteratura europea contemporanea. Il suo sviluppo come autore di prosa e di poesia, ma anche di critico e di intermediatore culturale si inserisce nella storia contemporanea e nella letteratura impegnata ispirata alle contestazioni politico-sociali degli anni Sessanta e Settanta. L’uomo di cultura ticinese ha sempre cercato un’apertura intellettuale, tra l’altro tramite lo scambio con scrittrici, scrittori e intellettuali in Svizzera e in Italia – che hanno contribuito al suo personale profilarsi come scrittore politicamente attivo. Ma la sua poetica non si esaurisce in una presa di posizione di stampo socialista, l’impegno dell’autore Giovanni Orelli si è verificato anche sul campo della sperimentazione linguistica e tematica all’altezza del suo tempo, attingendo a una varietà di mezzi stilistici e formali.»
Gioco e impegno dello “scriba”
L’opera di Giovanni Orelli: nuove ricerche e prospettive
a cura di Giovanna Cordibella, Annetta Ganzoni, Alessandro Moro, Giovanni Orelli
editore: Interlinea
pagine: 372
Le categorie del “gioco” e dell’“impegno” sono due dimensioni che Giovanni Orelli (1928-2016) ha saputo attraversare costantemente e declinare in molteplici e imprevedibili forme, fino a renderle aspetti fondanti della sua scrittura
Inserisci un commento