Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I 30 anni di Interlinea accendono nuove sfide

Recensione di: Una Topolino amaranto
13.05.2022
Una Topolino amaranto Da "L'azione Novara", Fabrizio Frattini sui 30 anni della casa editrice Interlinea

«Interlinea entra nell'età della maturità e compie 30 anni. Il traguardo è importante non solo perché parliamo di una azienda culturale che ha fondato la sua missione e trattoispirazione da una città che, eufemisticamente, non brilla in questo ambito ma perché è uno dei pochissimi editori nati qui e solo il secondo (dopo DeAgostini, scusate se è poco) cresciuto fino a diventare un protagonista della scena nazionale. "Fare cultura a Novara ci dicono Roberto Cicala e Carlo Robiglio i due ex compagni di scuola che hanno fondato Interlina e che ancora la guidano, con il Direttore Generale Nicola Carmaschi non è mai stato facile. L'inizio è stato un sogno matto, improntato sulle risorse culturali del territorio, titoli e autori novaresi dimenticati oppure amici come Dante Graziosi che ci diede la possibilità di ristampare la Topolino Amaranto. Era il 1992 e da lì, almeno stando a criticae apprezzamenti è stato tutto un crescendo, pur tra difficoltà, dubbi, crisi, ostacoli.»

LEGGI L'ARTICOLO

Una Topolino amaranto

Ricordi di un medico degli animali

di Dante Graziosi

editore: Interlinea

pagine: 208

«Sulla Topolino amaranto… su, siedimi accanto, che adesso si va» cantava Paolo Conte andando con la memoria all’Italietta che sognava di viaggiare sulla mitica Fiat 500 soprannominata Topolino. La vettura è l’icona di un mondo narrato per la prima volta da Dante Graziosi, medico degli animali che accompagna i lettori sulla sua auto d’un tempo, negli anni a cavallo dell’ultima guerra, tra cascinali, osterie, personaggi e storie della nostra provincia italiana, quando la saggezza contadina insegnava che «si può sbagliare a curare un cristiano ma gli animali no, gli animali devono guarire, non ci sono santi!» Il romanzo, premiato al Bancarella, parla molto di natura, Resistenza e sentimenti, sempre visti dal volante di una Topolino: «meglio che tu apri la capotte / e con i tuoi occhioni guardi in su / beviti ’sto cielo azzurro e alto / che sembra di smalto / e corre con noi».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.