Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una Topolino amaranto

sconto
5%
Una Topolino amaranto
titolo Una Topolino amaranto
sottotitolo Ricordi di un medico degli animali
autore
con testi di
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Biblioteca di narrativa, 26
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 2022
ISBN 9788868574567
 
16,00 15,20
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

«Sulla Topolino amaranto… su, siedimi accanto, che adesso si va» cantava Paolo Conte andando con la memoria all’Italietta che sognava di viaggiare sulla mitica Fiat 500 soprannominata Topolino. La vettura è l’icona di un mondo narrato per la prima volta da Dante Graziosi, medico degli animali che accompagna i lettori sulla sua auto d’un tempo, negli anni a cavallo dell’ultima guerra, tra cascinali, osterie, personaggi e storie della nostra provincia italiana, quando la saggezza contadina insegnava che «si può sbagliare a curare un cristiano ma gli animali no, gli animali devono guarire, non ci sono santi!» Il romanzo, premiato al Bancarella, parla molto di natura, Resistenza e sentimenti, sempre visti dal volante di una Topolino: «meglio che tu apri la capotte / e con i tuoi occhioni guardi in su / beviti ’sto cielo azzurro e alto / che sembra di smalto / e corre con noi».

 

Biografia dell'autore

Dante Graziosi

Dante Graziosi
Dante Graziosi è nato a Granozzo, un borgo sull’acqua delle risaie alle porte di Novara, nel 1915. Alla pratica letteraria è giunto nella maturità. Medico veterinario, docente universitario di Igiene e zootecnia all’università di Torino, parlamentare, fondatore dell’organizzazione novarese dei coltivatori, ha pubblicato molti saggi scientifici di zootecnia prima di dedicarsi alla narrativa. Avendo conosciuto il Palazzo, ha scelto i valori genuini e semplici delle proprie radici e li ha voluti raccontare. L’esordio letterario è avvenuto nel 1972 con La terra degli aironi, una serie di racconti in cui (come nel successivo Storie di brava gente) sul filo dei ricordi lo scrittore fa rivivere tradizioni, ambiente e personaggi di una civiltà contadina tra Sesia e Ticino ormai al tramonto. È però all’attività di medico degli animali che ha dedicato nel 1980 il suo più celebre libro, Una Topolino amaranto, lettura molto adatta anche per le scuole, da cui è stato tratto uno sceneggiato Rai. Nel 1987 ha pubblicato Nando dell’Andromeda, romantica saga padana che ha per protagonista un camminante, uomo libero e poeta, al tempo delle mondine, della vita sull’aia, delle prime lotte politiche nelle campagne. L’autore, scomparso nell’estate del 1992, predilige intingere il pennino nell’inchiostro della memoria, nella fedeltà alle radici che contraddistingue la sua vena letteraria, affiorante anche nelle opere postume Le vane speranze di Guido Collasio e Racconti e ricordi.

Rassegna stampa per Una Topolino amaranto

Da "L'eco del risveglio", Marco Travaglini su "Una Topolino amaranto. Ricordi di un medico degli animali" di Dante Graziosi
Da "la Stampa - Novara", Barbara Cottavoz su "Una Topolino amaranto" di Dante Graziosi
Da "L'azione Novara", Roberto Cicala sui 30 anni della casa editrice Interlinea
Da "L'azione Novara", Fabrizio Frattini sui 30 anni della casa editrice Interlinea

Notizie che parlano di: Una Topolino amaranto

Sabato 18 giugno un convegno al Broletto per ricordare il veterinario-scrittore e la sua Topolino amaranto
In occasione del 30° anniversario della casa editrice, fino al 20 giugno Interlinea offre in prenotazione le sue novità di narrativa

Eventi collegati a Una Topolino amaranto

Musei Civici - sala Agricola, il 23.06.2023 alle ore 21.30, vicolo Chiesa 1, Oleggio
Arengo del Broletto, il 18.06.2022 alle ore 10.00, Via Fratelli Rosselli, 20 , Novara
Biblioteca Civica Carlo Negroni , il 09.06.2022 alle ore 18.00, corso Cavallotti 6, Novara

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.