Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

“Il bambino e la scuola…” di M. Stangalino e F. Mittino. Recensione di R. Pagano

Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi Da www.spiweb.it (Società Psicoanalitica Italiana), Raffaella Pagano su Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi di Maurizio Stangalino e Filippo Mittino

«Ci sono maestri che insegnano ciò che sanno e ce ne sono altri che insegnano ad imparare. Marcella Balconi è stata sicuramente uno di questi ultimi. Non c’è da stupirsi, quindi, che il suo insegnamento continui ad aiutarci nell’interpretazione della realtà di oggi, pur così diversa rispetto  a quella in cui lei aveva incominciato ad operare.»

Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi

Sviluppo emotivo e apprendimento in un approccio globale

di Maurizio Stangalino e Filippo Mittino

editore: Interlinea

pagine: 184

«Tutte le questioni che interrogano chi si occupa dello sviluppo dei bambini transitano in questo libro di grande utilità, che mette al centro l’ascolto dell’altro e delle relazioni affettive, con la consapevolezza che nessuna delle funzioni di chi si prende cura deve soffocare le altre o essere cristallizzata in una prescrizione. Il lavoro clinico dei due autori si inserisce nell’opera e nel pensiero di Marcella Balconi a cento anni dalla nascita e lo prosegue con intensità e coerenza, con la capacità di utilizzare una teoria “incarnata” nella relazione con il bambino invece che “applicata” in modo meccanico. Si gioca, si sogna, si cresce, in una dimensione profondamente relazionale e sociale» (dalla prefazione di Anna Ferruta).

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.