Non mi fai paura se sei dentro una storia è il titolo del nuovo albo delle rane grandi di Interlinea di Anna Vivarelli, con le illustrazioni di AntonGionata Ferrari, disponibile in libreria dal 24 ottobre.
Il protagonista della storia, Gionni, è un bambino che ama leggere storie spaventose prima di dormire; alcuni sono racconti di paura con mostri, pagliacci, alieni, mentre altri sono libri dedicati al mondo degli insetti, dei rettili o dei dinosauri. Il piccolo lettore ha paura dei mostruosi protagonisti di queste storie, che sembrano quasi uscire dalle pagine per catturarlo, eppure la paura scompare una volta chiusi i libri. Quando è ora di spegnere la luce e mettersi sotto le coperte Gionni non teme il buio, come molti bambini della sua età, anzi, si sente protetto e sicuro. Si tratta di una riflessione sullo straordinario potere immaginifico della lettura, capace di trasportare in mondi lontani e far provare emozioni vividissime, educando al contempo a distinguere ciò che è reale da ciò che è immaginario, esorcizzando le paure che ci accompagnano fin dall'infanzia.
Proprio per questo alla fine del libro uno spazio bianco invita i bambini a disegnare e raccontare le proprie paure: una pagina interattiva dove i giovani lettori possono lasciare il segno, anche grazie ad un concorso social che premierà le creazioni più spaventose e originali con libri delle rane di Interlinea.
Gionni aveva paura dei mostri con le zanne,
quelli che spalancano le fauci con un suono terribile
e ti inseguono per sbranarti.
Ed è inutile scappare
perché i mostri corrono molto più veloci.
Soprattutto quelli dentro le storie.
Interlinea, Novara 2025, pp. 32, euro 14
Collana “Le rane grandi” 21, ISBN 9788866992240
Età consigliata: dai 3 anni
Gionni ha paura dei mostri con le zanne. Ha paura anche dei serpenti, degli insetti, dei ragni, dei dinosauri, dei pagliacci e degli alieni. Ma quando la storia finisce e il libro si chiude Gionni non ha più paura: si tira le coperte fin sopra la testa e si addormenta contento. Un libro sul potere della lettura e dell'immaginazione.
Anna Vivarelli è nata a Torino. Laureata in Filosofia, ha esordito giovanissima come drammaturga e autrice radiofonica per la Rai. Nel 1994 ha pubblicato il suo primo libro per ragazzi, Uomo nero, verde, blu, scritto a quattro mani con Guido Quarzo e nel 1996 ha vinto il premio Battello a Vapore. Due volte vincitrice del premio Cento, da molti anni si dedica esclusivamente alla letteratura per ragazzi e svolge un'intensa attività di educazione alla lettura per scuole e biblioteche. Ha pubblicato per i maggiori editori. Oltre a romanzi, racconti e testi teatrali, è autrice di due libri di filosofia per ragazzi, Pensa che ti ripensa e Io e gli altri. Molti dei suoi testi sono stati tradotti all’estero. Nel 2010 ha ricevuto il premio Andersen come miglior autore, e nel 2023 il premio Rodari alla carriera. Il suo sito è www.annavivarelli.it. Con Interlinea ha pubblicato Piccole storie matte, Caro Babbo Natale, I gamberetti dispettosi e Animali bruttissimi e insieme a Guido Quarzo Storie da mangiare, La frittata, Uomo nero, verde, blu e Mangia, Matilde!.

AntonGionata Ferrari vive e lavora a Brescia. Dopo una importante esperienza nel cinema d'animazione, come illustratore collabora con numerose case editrici italiane ed estere. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nell’ambito dell’illustrazione (tra cui il premio Andersen nel 2007 come miglior illustratore italiano) e della grafica umoristica. È l’autore per Interlinea delle illustrazioni di Il giallo del sorriso scomparso di Anna Lavatelli, La televisione prepotente di Silvia Roncaglia, Ossoduro missione Natale di Guido Sperandio, Il ritorno di Babbo Natale e La strega di Natale di Sebastiano Ruiz Mignone, e Caro Babbo Natale di Anna Vivarelli.
Inserisci un commento