Il bambino e la scuola, la lezione di Marcella Balconi
«Centrando il proprio studio sull'esperienza scolastica, vengono valutati i ruoli di genitori e insegnanti, con attenzione ai cosiddetti "bambini difficili" ovvero "quei bambini che turbano l'ambiente e presentano difficoltà per gli adulti", il cui numero è in costante aumento. La Balconi sottolineava fin dal '57 la necessità, quando ci si occupa degli aspetti di relazione, di non trascurare le questioni legate alle carenze sociali e ci si può immaginare le drammatiche problematiche odierne in tal senso.»
Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi
Sviluppo emotivo e apprendimento in un approccio globale
di Maurizio Stangalino e Filippo Mittino
editore: Interlinea
pagine: 184
«Tutte le questioni che interrogano chi si occupa dello sviluppo dei bambini transitano in questo libro di grande utilità, che mette al centro l’ascolto dell’altro e delle relazioni affettive, con la consapevolezza che nessuna delle funzioni di chi si prende cura deve soffocare le altre o essere cristallizzata in una prescrizione. Il lavoro clinico dei due autori si inserisce nell’opera e nel pensiero di Marcella Balconi a cento anni dalla nascita e lo prosegue con intensità e coerenza, con la capacità di utilizzare una teoria “incarnata” nella relazione con il bambino invece che “applicata” in modo meccanico. Si gioca, si sogna, si cresce, in una dimensione profondamente relazionale e sociale» (dalla prefazione di Anna Ferruta).
Inserisci un commento