Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il bambino e la scuola: l'eredità della Balconi

Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi Da "Il Corriere di Novara" su Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi di Maurizio Stangalino e Filippo Mittino

«Come recita il sottotitolo, "Sviluppo emotivo e apprendimento in un approccio globale", il volume ruota intorno al "pensiero scientifico e clinico" della psichiatra novarese (tra le figure più autorevoli della scienza e della politica del secondo
dopoguerra), "fortemente connotato – si legge nell'introduzione – dall'interesse per la dimensione scolastica, campo di apprendimento e crescita del bambino in una visione "globale", e non, come spesso avviene attualmente, scisso in modo
riduzionista su aspetti, pur importanti, relativi al solo funzionamento cognitivo". Scrive Anna Ferruta nella prefazione che il testo di Stangalino e Mittino "si inserisce nell'opera e nel pensiero di Marcella Balconi" proseguendolo "con intensità
e coerenza, con la capacità di utilizzare una teoria "incar nata" nella relazione con il bambino".»

Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi

Sviluppo emotivo e apprendimento in un approccio globale

di Maurizio Stangalino e Filippo Mittino

editore: Interlinea

pagine: 184

«Tutte le questioni che interrogano chi si occupa dello sviluppo dei bambini transitano in questo libro di grande utilità, che mette al centro l’ascolto dell’altro e delle relazioni affettive, con la consapevolezza che nessuna delle funzioni di chi si prende cura deve soffocare le altre o essere cristallizzata in una prescrizione. Il lavoro clinico dei due autori si inserisce nell’opera e nel pensiero di Marcella Balconi a cento anni dalla nascita e lo prosegue con intensità e coerenza, con la capacità di utilizzare una teoria “incarnata” nella relazione con il bambino invece che “applicata” in modo meccanico. Si gioca, si sogna, si cresce, in una dimensione profondamente relazionale e sociale» (dalla prefazione di Anna Ferruta).

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.