La prima cena futurista, una storia da «gustare»

«Quanti quesiti «gustosi», per esempio: dove andò in scena, con Filippo Tommaso Marinetti, la prima «Cena Futurista» della storia, il 15 novembre 1930? Bucchi presenterà «Scienza e cucina. Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori» (Interlinea), a colloquio con Andrea Kerbaker. L'incontro sarà aperto al pubblico, con aperitivo futurista, finale».
Scienza e cucina
Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori
di Massimiano Bucchi
editore: Interlinea
pagine: 240
La cucina come scienza e la scienza come cucina, da Socrate alla fusione fredda: un grande divulgatore racconta intrecci tra saperi e sapori. Le scoperte avvengono talvolta quando lo scienziato è in vacanza o tra i fornelli, dal pollo che Newton non mangiò alla birra di Franklin fino all’invenzione della cioccolata al latte e ai segreti della nascita della gastronomia molecolare, con un digestivo finale molto a sorpresa.
Inserisci un commento