Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Expo era il cuore della modernità. Oggi è come noi: postmoderna

Recensione di: EXPO. Saggi e antologia
05.04.2015
EXPO. Saggi e antologia Da "Corriere della Sera", Sebastiano Vassalli, su EXPO. Saggi e antologia

«"Noi siamo sul promonto-rio estremo dei secoli!" Così scriveva Filippo Tommaso Marinetti nel Manifesto del Futurismo, pubblicato dal "Figaro" di Parigi il 20 febbraio 1909. Arrivava, però, con qualche ritardo. Il promontorio estremo dei secoli, già peraltro previsto da Leopardi che proprio futurista non fu, era stato raggiunto e superato nel 1851 a Londra con la prima esposizione universale: la Great Exhibition tenutasi al Crystal Palace. Che registrò, dicono le cronache dell’epoca, ben sei milioni di visitatori! Ci furono poi l’esposizione di Parigi del 1855 con cinque milioni di visitatori, un’altra a Londra nel 1862, un’altra a Parigi nel 1867 con sette milioni di visitatori… L’Italia unita arrivò tardi, con l’esposizione di Torino del 1870 e quelle di Milano del 1881 e del 1906. Il secolo della Modernità, del Progresso (che Flaubert, e mal gliene incolse, tentò di mettere alla berlina nel suo romanzo Bouvard et Pécuchet) e, in definitiva, del Futuro fu l’Ottocento: anche la Tour Eiffel, a Parigi, si fece per l’esposizione universale del 1889. Queste e altre notizie, con qualche testo di accompagnamento e di riflessione, si trovano in un numero speciale: Expo. Saggi e antologia, della rivista letteraria "Nuova corrente" che si pubblica a Genova dal 1954. Non una trattazione sistematica ma materiali certamente utili per comprendere la trasformazione nel tempo di un evento, nato modernissimo, che ormai è diventato postmoderno come noi; e che ci interesserà da vicino nei prossimi mesi».

EXPO. Saggi e antologia

Nuova Corrente 154

rivista: Nuova Corrente

pagine: 176

In questo numero di "Nuova corrente" il tema Expo è trattato da più punti di vista, con un’antologia di testi rari e per lo più inediti in Italia

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.