Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EXPO. Saggi e antologia

sconto
50%
EXPO. Saggi e antologia
25,00 12,50
 
risparmi: € 12,50
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

In questo numero di "Nuova corrente" il tema Expo è trattato da più punti di vista: dal brusio di una “cronaca” inaugurale del suo prototipo (Londra 1851) all’analisi di una pièce di Squarzina sull’esposizione mancata, quella romana del 1942. Vari gli snodi: il significato antropologico dei «rituali di rappresentazione» con l’esibizione del diverso, ma da cui può anche scaturire un inatteso circuito d’arte (l’incontro di Artaud con le danze balinesi all’Expo parigina del 1931); il ruolo che le Expo hanno avuto nella «storia della percezione» secondo la riflessione di Walter Benjamin; il caso dell’Expo newyorkese del 1939 al centro di un’indagine di significativo intreccio di politica ed economia, ma anche avvio di un tempo nuovo della dimensione architettonica dell’Expo. Completa il fascicolo un’antologia di testi rari e per lo più inediti in Italia, con le impressioni di visitatori coevi delle grandi esposizioni dell’Ottocento e del primo Novecento, che ci consegnano le testimonianze della fruizione dell’evento fieristico da parte del suo variegato pubblico.
 

Informazioni aggiuntive

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili

Rassegna stampa per EXPO. Saggi e antologia

Da "Corriere della Sera", Sebastiano Vassalli, su "EXPO. Saggi e antologia"

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.