Massimiano Bucchi: Scienza e cucina (aneddoti e segreti)
«Dal pollo di Newton alla cucina molecolare. Ecco come la scienza ha influenzato la cucina nei secoli dei secoli, attraverso esperimenti e deduzioni di grandi scienziati ma non solo. A raccontarcelo è Massimiano Bucchi, docente di Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento, nel suo ultimo libro intitolato Scienza e cucina. Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori (Interlinea edizioni, collana Alia, 240 pagine, € 14). Di rado si è rivelato semplice applicare le discipline scientifiche alle attività quotidiane; e tantomeno renderle appetibili a un vasto pubblico come succede oggi. Bucchi, dunque, intraprendendo un viaggio all’insegna dei saperi e dei sapori, focalizza la nostra attenzione sullo sviluppo della scienza in ambito culinario per riscoprire il suo ruolo nelle ricette e nelle preparazioni che abitualmente consumiamo».
LEGGI L'ARTICOLO
Scienza e cucina
Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori
di Massimiano Bucchi
editore: Interlinea
pagine: 240
La cucina come scienza e la scienza come cucina, da Socrate alla fusione fredda: un grande divulgatore racconta intrecci tra saperi e sapori. Le scoperte avvengono talvolta quando lo scienziato è in vacanza o tra i fornelli, dal pollo che Newton non mangiò alla birra di Franklin fino all’invenzione della cioccolata al latte e ai segreti della nascita della gastronomia molecolare, con un digestivo finale molto a sorpresa.
Inserisci un commento