Tradurre è un’arte silenziosa e discreta, spesso nascosta allo sguardo del lettore. Autore in incognito, il traduttore vive da sempre diviso tra il dovere di rispettare il testo e l’urgenza di renderlo comprensibile nella lingua d’arrivo. Valicate le frontiere, in queste pagine Rodari si ritrova a testa in giù, Malaussène impara l’italiano e il commissario di Vigata si presenta «Montalbano je suis». Attraverso ricerche d’archivio, materiali inediti e testimonianze dirette, Echi da Babele svela i retroscena del mondo della traduzione in più di venti casi editoriali, da Gomorra al Trono di Spade, dalla Dickinson alla Rowling, da Queneau a Murakami.
Echi da Babele
sconto
5%

Titolo | Echi da Babele |
Sottotitolo | La voce del traduttore Enel mondo editoriale |
presentazione di | Massimo Bocchiola |
Argomento | Bibliografia Testi vari di bibliografia |
Collana | Libri di libri. Quaderni del Master di editoria, 9 |
Editore | Edizioni Santa Caterina |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788896120279 |