Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carlo Annoni

Carlo Annoni
autore
Interlinea
Carlo Annoni (1940-2014), laureatosi all’Università Cattolica di Milano con Mario Apollonio, è stato docente di Letteratura italiana nelle sede bresciana e in quella milanese del medesimo ateneo. I suoi interessi di studio abbracciano una parte considerevole della tradizione letteraria italiana, con particolare attenzione per la cosiddetta linea lombarda, come dimostrano i suoi contributi su Parini e Manzoni. La lettura rigorosa dei testi e l’attenzione per il contesto culturale europeo sono una peculiarità dello studioso.
Di Carlo Annoni Interlinea ha pubblicato nel 2016 la raccolta di studi «Ogni speme deserta non è». Studi Manzoniani.

Titoli dell'autore

«Ogni speme deserta non è»

Studi manzoniani

di Carlo Annoni

editore: Interlinea

pagine: 256

Questa raccolta di studi di Carlo Annoni presenta contributi, apparsi in sedi editoriali diverse, non sempre di facile reperibilità, che si inseriscono in due filoni di ricerca ben definiti.

La giostra

di Paolo Senna

editore: Interlinea

pagine: 32

"Sulle orme del poeta ligure Camillo Sbarbaro, Senna ha appreso e messo a frutto che la poesia guadagna in verità quanto meglio raggiunge la seconda scena, dietro le parole (e nelle sue poesie, accanto a quella dichiarata di Sbarbaro, c'è la presenza non meno attiva di Montale, egualmente poeta dell''oltre'). Accanto alla norma essenziale, così bene qui osservata e così, da tanti, disattesa (incapaci come sono di uscire da un sostanziale dilettantismo), che cioè i poeti debbono leggere assiduamente i poeti, un altro e egualmente produttivo dispositivo di inventio è visibile in La giostra, e cioè il suo voler essere un'opera aperta."

Dante

Storia della «Commedia»

di Mario Apollonio

editore: Interlinea

pagine: 678

L'opera su Dante di Mario Apollonio, figura di grande studioso del secolo scorso, maestro di letteratura in Università Cattolica, riconsegna alla cultura italiana uno studio irrinunciabile sulla "Commedia". "L'originalità intrinseca e il non essere stato letto e metabolizzato a suo tempo lo rendono perfettamente fruibile oggi", scrive il curatore Carlo Annoni. Apollonio riconosce e ricostruisce la presenza del capolavoro dantesco in tutte le forme espressive della civiltà italiana ed europea lungo i secoli, fra la poesia, ovviamente, il teatro, le arti figurative, la musica, il costume in genere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.