Francesco Paolo Castaldo
Francesco Paolo Castaldo
autore
Interlinea

Francesco Paolo Castaldo è nato a Vietri sul Mare (Salerno) il 6 giugno 1953 e si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli. Nel marzo 1979 entra nell’amministrazione civile dell’Interno e il 29 marzo 2006 viene nominato prefetto. Ha prestato servizio dapprima presso l’ispettorato della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, successivamente, presso il Ministero dell’Interno quale direttore centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo. Il 6 agosto 2007 ha assunto le funzioni di prefetto della provincia di Alessandria. Dal 2012 al 2018 è stato prefetto della provincia di Novara e nel 2014 ha pubblicato Lo scudiero Sancio Panza. Opera buffa dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (Interlinea). Appassionato di musica, nei ritagli di tempo si dedica allo studio e alla composizione musicale. Predilige la musica barocca e il progressive rock.
Titoli dell'autore
Lo scudiero Sancio Panza
Opera buffa dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes
di Francesco Paolo Castaldo
editore: Interlinea
pagine: 104
«Se prometti a un contadino, a cui basta un po’ di vino, una zuppa o un panino, di poterlo nominare nientemen governatore
Il prodotto selezionato è di difficile reperibilità, per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta
Categorie
Eventi
Pasolini, uno scrittore contemporaneo- Incontro di aggiornamento per insegnanti di materie letterari
Novara - Liceo delle Scienze Umane Bellini
07.02.2023 alle ore 14.45
News
4 marzo 1943-2023: il libro per gli 80 anni di Lucio Dalla con le più belle canzoni commentate e un ricordo di Vito Mancuso
03/02/2023

Interlinea omaggia Dalla in occasione dell’anniversario della nascita con un libro originale di Paolo Jachia a commento delle canzoni che hanno fatto sognare più di una generazione e i documenti della ricerca religiosa e politica del cantautore bolognese.
Interlinea ricorda Raul Capra
31/01/2023

Interlinea ricorda Raul Capra, redattore editoriale presso De Agostini e Fabbri, critico d’arte e studioso di cultura.
La giornata della memoria
25/01/2023