Maria Giusta Catella
Maria Giusta Catella
autore
Interlinea
Maria Catella nasce a Vercelli nel 1883 in una famiglia dell’agiata borghesia. Sposa nel 1904 Giuseppe Giusta, professore di Lettere, con il quale pubblica nel 1920 il romanzo Uno di quelli... (storia di un pescecane). Ben presto tuttavia il matrimonio si rivela infelice e, dopo la scomparsa del marito nel 1921, inizia per la scrittrice un lungo periodo di difficoltà economiche e di vera e propria miseria. Sulla sua personalità già molto scossa incide pesantemente la morte del figlio Eugenio che, appena ventunenne, si toglie la vita nel 1931. L’anno dopo anche la scrittrice finirà suicida. I romanzi pubblicati da Maria Catella sono: La casa senza lampada (1915) e La donna senza pace (1920). Altri due romanzi inediti e altri manoscritti, affidati ad Annie Vivanti, sono andati perduti.
Titoli dell'autore
La donna senza pace
di Maria Giusta Catella
editore: Interlinea
pagine: 336
Una storia di riscatto nata dalle tormentate vicende dell'autrice
Il prodotto selezionato è di difficile reperibilità, per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta
Categorie
Eventi
Natura e società - Italo Testa presenta "Autorizzare la speranza"
PG - Villa Polvese
03.06.2023 alle ore 12.00
News
Il bullismo si combatte con le parole e le storie: "Faccia di maiale" di Anna Lavatelli tra educazione e amicizia
26/05/2023

Dopo l’anteprima al Salone il nuovo libro della scrittrice premio Andersen per “Le rane” di Interlinea riflette su un fenomeno attuale e sull’uso della parola tra i più giovani oggi
Papere contro la mafia per ricordare Giovanni Falcone raccontato ai più piccoli da Antonio Ferrara
23/05/2023

Al Salone del libro grande interesse alla vigilia dell’anniversario del 23 maggio della strage di Capaci per la storia del magistrato e della sua battaglia attraverso una sua passione apparentemente frivola: collezionare piccole papere. Con una nota di Enzo Ciconte, tra i massimi storici delle mafie.
Voglia di valori per i lettori di Interlinea al Salone 2023 tra poesie d'amore, Lucio Dalla e storie civili per i bambini
23/05/2023

Tra i più venduti dall’editrice novarese, per la trentesima volta in fiera, le canzoni commentate di Lucio Dalla, le Cento più belle poesie d’amore e la rievocazione del 1992 tra Mani pulite e stragi di mafia, accanto a tre libri per bambini su Falcone (Papere contro la mafia), bullismo ed educazione civica.
Rassegna stampa
Per esempio - Roberto Sanesi
29/05/2023