Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La donna senza pace

sconto
50%
La donna senza pace
titolo La donna senza pace
autore
curatore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Biblioteca del Piemonte Orientale, 6
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 2003
ISBN 9788882124113
 
15,00 7,50
 

Informazioni importanti

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili
Il romanzo La donna senza pace riflette in parte le tormentate vicende biografiche della scrittrice. La protagonista, cresciuta negli agi, sposa un povero insegnante che la costringe a una vita priva di gioie e di evasioni. Di qui l’insoddisfazione della donna che la spinge a cercare conforto in un amore ugualmente degradante e deludente. Ma soprattutto conta la creazione di un’atmosfera monotona e desolata, che non ammette possibilità di riscatto e di emancipazione, ma viene impietosamente rappresentata con una crudeltà sorda e tenace, in cui nessuno può considerarsi innocente. La Catella rivela una abilità stilistica di grande efficacia espressiva, che costituisce certamente un elemento decisivo per giustificare la proposta di un’opera che costituisce per molti aspetti una vera e propria riscoperta.
 

Biografia dell'autore

Maria Giusta Catella

Maria Catella nasce a Vercelli nel 1883 in una famiglia dell’agiata borghesia. Sposa nel 1904 Giuseppe Giusta, professore di Lettere, con il quale pubblica nel 1920 il romanzo Uno di quelli... (storia di un pescecane). Ben presto tuttavia il matrimonio si rivela infelice e, dopo la scomparsa del marito nel 1921, inizia per la scrittrice un lungo periodo di difficoltà economiche e di vera e propria miseria. Sulla sua personalità già molto scossa incide pesantemente la morte del figlio Eugenio che, appena ventunenne, si toglie la vita nel 1931. L’anno dopo anche la scrittrice finirà suicida. I romanzi pubblicati da Maria Catella sono: La casa senza lampada (1915) e La donna senza pace (1920). Altri due romanzi inediti e altri manoscritti, affidati ad Annie Vivanti, sono andati perduti.

Notizie che parlano di: La donna senza pace

La scrittura femminile non è necessariamente femminilità della scrittura, anche se a volte i due aspetti coincidono. La prosa femminile non è infatti meno forte e muscolosa della sua controparte maschile, anzi: le scrittrici che hanno prestato il proprio talento alla nostra casa editrice affrontano temi che, grazie alla loro sensibilità di donne, risultano analizzati con uno sguardo ancora più profondo, che può scavare fino agli oscuri recessi dell’animo umano. ...

Pare di dover camminare così tutta la vita, in quel grigiore d'ombra, rincorrendo qualcuno che sempre più si allontana

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.