Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stefania Limiti

Stefania Limiti
autore
Interlinea
Stefania Limiti (Roma 1965), giornalista, laureata in Scienze politiche all’Università La Sapienza, collabora con “L’Espresso”, “Il Fatto Quotidiano” e “Left ”su tematiche di attualità politica. Ha partecipato come commentatrice allo speciale di Michele Santoro sul caso Moro trasmesso in diverse puntate da Rai2 nel 2018.
Tra le sue pubblicazioni: L’estate del golpe (Chiarelettere, 2023); Potere occulto (Chiarelettere, 2022); Arafat. Il sovrano senza Stato (Castelvecchi, 2019); La strategia dell’inganno. 1992-1993. Le bombe, i tentati golpe, la guerra psicologica in Italia (Chiarelettere, 2017); Complici, il caso Moro e il patto segreto Dc e Br, con Sandro Provvisionato (Chiarelettere, 2015); Doppio livello, come si organizza la destabilizzazione in Italia (Chiarelettere, 2013; il libro è stato adottato come testo per l’insegnamento dal dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Trieste per l’anno 2016); Il Complotto. La controinchiesta segreta dei Kennedy sull’omicidio di JFK (Nutrimenti, 2012).

Titoli dell'autore

Quel che resta del caso Moro

di Stefania Limiti

editore: Interlinea

pagine: 160

Esterno notte di Marco Bellocchio, l’ultimo film uscito su Aldo Moro, riaccende la discussione sulla discrepanza tra un’opera di carattere biografico e la storia, ricostruita attraverso i verbali dei processi e le voci dei protagonisti. Stefania Limiti racconta il caso Moro ponendo l’accento su quanto ancora la verità dei fatti sia offuscata anche a distanza di così tanti anni. E si domanda quanto l’immagine di Aldo Moro restituita dai film corrisponda alla realtà e quante reticenze ancora persistano nel parlare di questa storia, ferita aperta per il nostro paese.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.