Notizie
Padre Pio guiderà i lettori di Interlinea attraverso le festività vissute all’insegna della fede: con "Visioni di Natale" un momento di raccoglimento nella frenesia delle feste.
Continua >
Grande protagonista dell'Epifania sarà la Befana che, per una volta, non porterà soltanto dolcetti e carbone, ma riceverà un regalo inaspettato...
Continua >
"Il manuale della Befana" farà conoscere ai più piccoli tutti i segreti della simpatica vecchietta che porta loro dolcetti o carbone! Venite a scoprirli...
Continua >
alla Fiera più importante della piccola e media editoria “Più libri più liberi” aperta a Roma (nel Palazzo dei Congressi dell’Eur) dal 5 all’8 dicembre Interlinea presenta i libri sul Natale e l’offerta “Week end”...
Continua >
Per il Natale 2009 la collana “Nativitas” propone diversi titoli letterari per tutti i gusti: da "Un canto di Natale" di Dickens (anche al cinema) ai ricordi di guerra di Denti e alle poesie di Gozzano.
Continua >
Alla maggiore fiera internazionale dell'editoria esposti gli albi di Emanuale Luzzati e Anna Lavatelli per l'infanzia oltre a titoli di saggistica (Francesca Rigotti) e narrativa (Sebastiano Vassalli); per la didattica il cd-rom CLIC bilingue di Kinder.
Continua >
Interlinea propone i libri delle collane di Natale (arte, poesia, spiritualità, gialli e bambini)in edizioni personalizzata per regali "unici". Un'idea originale per chi ama regalare libri.
Continua >
Dedicato ai nostri bambini che hanno iniziato la scuola ma che hanno voglia ancora di correre al parchetto o in cortile, ecco l’albo illustrato “Che tempo fa?” in edizione “Nati per leggere”...
Continua >
Interlinea pubblica Playstation, caffettiere e altri racconti. Gli oggetti della nostra storia, un'antologia di racconti dalle macchine del caffè della Mastrocola alle stilografiche di Ravasi, dai beauty case di Cerami ai fermacarte della Arslan.
Continua >
"Vergine Madre", nuovo libro più DVD di Lucilla Giagnoni è la risposta alle letture della Divina Commedia di Roberto Benigni con qualcosa in più: una sensibilità tutta femminile. Un pellegrinaggio artistico nel poema dantesco.
Continua >