Notizie
"Asini e filosofi" è un divertente pamphlet incentrato sulla figura dell'asino e sui suoi rapporti con la filosofia e il mondo di oggi: scritto da Giuseppe Pulina e Francesca Rigotti un'interessante riflessione sulla nostra cultura.
Continua >
"Raccontami qualcosa di bello prima di fare la nanna" di Joyce Dunbar è un albo ideale come dono di fine anno o dell'Epifania per bambini dai due ai cinque anni: grazie alla leprottina Matilde e alle illustrazioni di Debi Gliori il successo è assicurato!
Continua >
"I caffè storici d'Italia da Torino a Napoli. Figure, ambienti, aneddoti, epigrammi" di Nino Bazzetta: luoghi per tutti eppure salotti di cultura in un viaggio da nord a sud tra i maggiori caffè italiani.
Continua >
"Il cavallo di Caligola", "La forma della foglia" e "Il giardino di Montaigne" compongono la trilogia dello scrittore-giornalista Soldini: un'occasione per riscoprire la memoria e la bravura di un autore spesso dimenticato.
Continua >
Altra novità è "Sorriso degli Etruschi" di Dino Garrone con la presentazione di Sebastiano Vassalli: la riscoperta di un autore inquieto, morto a soli ventisette anni a Parigi, dalla scrittura asciutta ma vibrante.
Continua >
Quest'anno il Premio Andersen-Il mondo dell'infanzia è stato assegnato ad Anna Vivarelli: una delle firme più interessanti degli ultimi anni nel panorama della letteratura per bambini e ragazzi presente nel catalogo Interlinea.
Continua >
Dal 13 al 17 maggio, presso Torino Lingotto Fiere, Interlinea sarà presente con il suo stand R71 Padiglione 3: tante le presentazioni e le novità editoriali tra cui un divertente albo per i più piccoli e un'antologia di poesie d'amore.
Continua >
In occasione dell'Ostensione della Sindone Interlinea propone una riflessione attraverso il volume di Anna Maria Cànopi "Il volto del mistero": un'antologia di testi sulla contemplazione del volto di Cristo nella sua Passione.
Continua >
Mya Tannenbaum racconta due avvenimenti che legano la sua vita all’esperienza della seconda guerra mondiale: ricordi ora nitidi, ora volutamente sfumati, portati alla luce grazie a Sergio Romano.

Tra i nuovi percorsi di lettura eccone uno interamente dedicato all'amore: una scelta, tra poesia e prosa, di passi letterari sul sentimento più imprevedibile dell'uomo e diversi consigli per la lettura.
Continua >