Tutto su: Giornalismo
Il compagno Andrea
Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985)
di Renzo Fiammetti
editore: Interlinea
pagine: 196
Alberto Jacometti, il «compagno Andrea» per chi ha lottato con lui nella Resistenza, è stato un personaggio legato al territorio novarese, alle sue campagne e alla sua provincia, ma anche un protagonista della storia politica e culturale italiana
Uno sguardo oltre l’impresa
Gli editoriali della rivista “L’Imprenditore” (2014-2017)
di Carlo Robiglio
editore: Interlinea
pagine: 152
Sono qui raccolti gli editoriali che Carlo Robiglio, presidente di Piccola Industria di Confindustria, ha scritto durante i tre anni di direzione della rivista “L’Imprenditore”, all’indomani di quella terribile crisi che ha messo in grande difficoltà il Paese e il mondo delle imprese in particolare. «Oggi più che mai sentiamo di doverci impegnare per rivolgere “lo sguardo oltre l’impresa”; uno sguardo che rimetta al centro della nostra attenzione e della nostra mission di imprenditori il ruolo sociale dell’impresa stessa e la “centralità” della persona, in un’ottica di attenzione e restituzione al territorio attraverso il quotidiano impegno per un sistema economico sostenibile, rispettoso dell’ambiente e dell’individuo e che si ponga come priorità il benessere delle future generazioni».
Speciale TG
La messa è finita
a cura di Giorgio Simonelli
editore: Interlinea
pagine: 296
Il rito del telegiornale, serale o meno, è caduto, tra reti all news, informazione on line e messaggistica su smartphone. Eppure le news sono sempre al centro del dibattito e le strategie comunicative restano fondamentali. Questo volume osserva le tecniche e gli sviluppi dei telegiornali italiani, proponendo confronti con varie situazioni europee ed extraeuropee, attraverso le ricerche scientifiche di un gruppo di studiosi dell'Università Cattolica di Milano e le testimonianze di professionisti dell'informazione. I saggi analizzano anche una serie di emergenze: dalla guerra ai ragazzi, dal potere dei conduttori al linguaggio in relazione alla politica. Testi di Paola Abbiezzi, Benedetta Andreozzi, Laura Silvia Battaglia, Francesco Buscemi, Emilio Carelli, Elena Colombo, Massimo Corcione, Joana Curvo, Guendalina Dainelli, Marco Deriu, Alessia Ferrarotti, Anna Giunchi, Antonio Nizzoli, Laura Ogna, Gian Paolo Parenti, Darwin Pastorin, Sebastiano Pucciarelli, Chiara Rainis, Andrea Salvadore, Giorgio Simonelli, Gaetano Tramontana, Chiara Valmachino, Marina Villa.
Viaggio per l'Italia all'insegna dell'«Unità»
di Alfonso Gatto
editore: Interlinea
pagine: 128
A conclusione dei 150 anni dell’Unità d’Italia sono qui raccolti gli articoli, inediti in volume, che il poeta Alfonso Gatto scrisse in occasione di un viaggio svolto nel 1949
Giornalista per caso
Memorie novaresi di un vecchio cronista
di Piero Barbè
editore: Interlinea
pagine: 144
Piero Barbè ricorda in questo libro la sua poco comune carriera giornalistica, dai suoi esordi fino all’arrivo alla stampa
Speciale Tg
Forme e tecniche del giornalismo televisivo
a cura di Giorgio Simonelli
editore: Interlinea
pagine: 344
In un mondo che cambia, la televisione è lo specchio del cambiamento. E qualche volta lo anticipa e lo guida. Il telegiornale è da sempre il programma tv più seguito. Questo libro racconta la storia e i cambiamenti del linguaggio dell'informazione televisiva. La nuova edizione, la quarta, si occupa in particolare dei cambiamenti dei Tg nell'era del "Grande Fratello", dedicando pagine di grande interesse a fenomeni come quello di "Striscia la notizia".