Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kennedy 60 anni dopo l’assassinio a Dallas: un libro su come l’Italia reagì con le sue migliori firme

Kennedy 60 anni dopo l’assassinio a Dallas: un libro su come l’Italia reagì con le sue migliori firme Kennedy 60 anni dopo l’assassinio a Dallas: un libro su come l’Italia reagì con le sue migliori firme
Kennedy 60 anni dopo l’assassinio a Dallas: un libro su come l’Italia reagì con le sue migliori firme

Con discorsi inediti del presidente Usa e di Moro Interlinea propone i migliori testi scritti a caldo dopo il 22 novembre 1963, da Scalfari a Biagi, da Monelli a Colombo, a cura di Giovanni Cerutti 

Esce alla vigilia del 60° anniversario dell’assassinio di J.F. Kennedy il 22 novembre 1963 il libro Kennedy, Dallas 1963 a cura di Giovanni Cerutti (Interlinea, pp. 184, euro 14) che raccoglie per la prima volta gli articoli che le migliori firme del giornalismo italiano hanno scritto alla notizia della morte del presidente Usa. Attraverso le cronache e i commenti, tra gli altri, di Enzo Biagi, Eugenio Scalfari, Alberto Ronchey, Paolo Monelli, Luigi Salvatorelli e Furio Colombo si delineano i caratteri di una società in piena trasformazione, che sull’onda del recente impetuoso sviluppo economico vedeva nel modello dell’America kennediana una prospettiva positiva e un sicuro punto di riferimento. In appendice al volume sono proposti il discorso inedito che il presidente non riuscì a pronunciare al Trade Mart di Dallas e la commemorazione che venne fatta da Aldo Moro alla Camera dei deputati ed è impossibile rileggere oggi quelle parole su un martire della democrazia senza pensare a quanto gli sarebbe successo quindici anni dopo.

«Non conta chi materialmente l’ha ucciso, conta tutto ciò̀ che in questi gesti insani e terribili si nasconde», ha scritto Raniero La Valle e in più̀ di una cronaca viene ricordato quanto Adlai Stevenson avesse implorato Kennedy di non andare in Texas. Quello che aveva colpito tutti nella folgorante immagine della Nuova Frontieraera l’idea che una credibile azione internazionale a favore dei principi liberali dovesse basarsi su una politica interna che ponesse al centro la rimozione delle diseguaglianze come naturale conseguenza della centralità̀ dei diritti umani: tutte le diseguaglianze, sociali quanto di origine etnica e razziale. Infatti «se gli uomini sono uguali, sono uguali sotto tutti i profili» scrive nella prefazione Giovanni Cerutti, sottolineando l’importanza di questi valori. Sono le istanze che John F. Kennedy aveva posto fin dall’inizio alla base del suo programma e che l’esperienza di governo aveva affinato e reso sempre più̀ solide, come appare dalla lettura degli appunti preparati per il discorso che non poté́ pronunciare a Dallas e che viene riprodotto nell’ultima sezione del libro.

«La Nuova Frontiera per una parte dell’opinione pubblica italiana non era solamente il progetto politico della potenza egemone del blocco occidentale; era soprattutto un sicuro riferimento per l’evoluzione del nostro sistema politico»: nei quotidiani di quei giorni le notizie dell’attentato sono affiancate a quelle delle trattative per la formazione del nuovo governo e in più̀ di un commento il nesso tra la presidenza Kennedy e la svolta politica in corso viene richiamato con forza. L’attesa non è solo quella di un mutamento del quadro politico, ma di una modernizzazione complessiva della società̀ italiana. Ma l’assassinio del 22 novembre di 60 anni fa è una doccia fredda sulle speranze di una società migliore.

«Centinaia di milioni di uomini in ogni Paese lo hanno sentito come un simbolo di speranza e di progresso, perché aveva spezzato gli schemi del passato»
(Giulio De Benedetti in Kennedy, Dallas 1963, Interlinea, Novara 2023)

Kennedy, Dallas 1963

L’assassinio del presidente nella stampa italiana

a cura di Giovanni A. Cerutti

editore: Interlinea

pagine: 184

La notizia dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy si abbatté inattesa sul mondo intero, provocando sconcerto e inquietudine. La figura del giovane presidente alla guida della potenza egemone sembrava prefigurare un mondo che si lasciava per sempre alle spalle povertà e violenza. Ma il 22 novembre 1963 a Dallas tutto parve spezzarsi. Per la prima volta sono raccolti gli articoli delle migliori firme del giornalismo italiano usciti nei giorni successivi la morte del presidente per restituire quello sconcerto e quell’inquietudine. Attraverso le riflessioni, tra gli altri, di Enzo Biagi, Luigi Salvatorelli, Furio Colombo, Alberto Ronchey, Paolo Monelli ed Eugenio Scalfari si delineano i caratteri di una società in piena trasformazione, che sull’onda del recente impetuoso sviluppo economico vedeva nel modello dell’America kennediana una prospettiva e un sicuro punto di riferimento. Testi di Enzo Biagi, Mauro Calamandrei, Furio Colombo, Giulio De Benedetti, Aldo Garosci, John F. Kennedy, Raniero La Valle, Giuseppe Lazzati, Paolo Monelli, Piero Ottone, Italo Pietra, Alberto Ronchey, Alfio Russo, Luigi Salvatorelli, Eugenio Scalfari, Ugo Stille, Bernardo Valli

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.