Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

"La nostra libertà" secondo il presidente Mattarella: i suoi discorsi per il 25 aprile pubblicati da Interlinea

"La nostra libertà" secondo il presidente Mattarella: i suoi discorsi per il 25 aprile pubblicati da Interlinea "La nostra libertà" secondo il presidente Mattarella: i suoi discorsi per il 25 aprile pubblicati da Interlinea
"La nostra libertà" secondo il presidente Mattarella: i suoi discorsi per il 25 aprile pubblicati da Interlinea

Un volume per celebrare l’80° della Liberazione con i link ai video degli interventi del capo dello Stato nelle varie località d'Italia

 In occasione dell'80° anniversario della Liberazione Interlinea pubblica la raccolta dei discorsi pronunciati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il suo mandato decennale per il 25 aprile, dal titolo: La nostra libertà (pp. 112, euro 12). I testi offrono un percorso di lettura sulla identità italiana e sulla storia del nostro continente attraverso il ricordo dei protagonisti e dei "luoghi assunti dal presidente nel suo pellegrinaggio laico, laddove gli italiani combatterono per ridare dignità a un popolo", dalle montagne delle "zone libere” della Valsesia fino ai fermenti partigiani nell'Appennino modenese e a Casoli, uno dei centri nevralgici della Resistenza in Abruzzo. Lo osserva in una nota finale Gianfranco Astori, consigliere per l'Informazione del presidente.

La nostra libertà è una cartina di tornasole sul significato attuale di democrazia, libertà e giustizia e si rivolge innanzitutto ai più giovani per riflettere sui valori alla base della società italiana ed europea: "Non c’è nulla di retorico – afferma il Capo dello Stato nel discorso del 25 aprile 2015 a Milano – nel cercare una sintonia con la felicità e i sentimenti dei nostri padri, o dei nostri nonni, nei giorni in cui conquistavano una libertà costata sangue, sacrifici, paure, eroismi, lutti, laceranti conflitti personali. È la festa della libertà di tutti. Una festa di speranza ancor più per i giovani: battersi per un mondo migliore è possibile e giusto, non è vero che siamo imprigionati in un presente irriformabile".

La nostra libertà. I discorsi per il 25 aprile

«Il 25 aprile è, per l’Italia, una ricorrenza fondante: la festa della pace, della libertà ritrovata, e del ritorno nel novero delle nazioni democratiche. Quella pace e quella libertà hanno prodotto la Costituzione repubblicana, in cui tutti possono riconoscersi, e che rappresenta garanzia di democrazia e di giustizia»: i discorsi di Sergio Mattarella in occasione del 25 aprile sono una lettura coinvolgente e uno stimolo a riflettere, anche per le generazioni più giovani, perché secondo il presidente della Repubblica sono temi sempre attuali visto che «la democrazia oggi vuol dire anche battaglia per la legalità e lotta severa contro la corruzione e le mafie», nella convinzione che la festa della Liberazione sia «un incitamento a tenere la schiena dritta, a essere fedeli a noi stessi». Con una nota di Gianfranco Astori e i link ai video dei discorsi nelle varie località d’Italia.

«La festa della Liberazione è un incitamento a tenere la schiena dritta, ad essere fedeli a noi stessi»

La nostra libertà

I discorsi per il 25 aprile

di Sergio Mattarella

editore: Interlinea

pagine: 112

«Il 25 aprile è, per l’Italia, una ricorrenza fondante: la festa della pace, della libertà ritrovata, e del ritorno nel novero delle nazioni democratiche. Quella pace e quella libertà hanno prodotto la Costituzione repubblicana, in cui tutti possono riconoscersi, e che rappresenta garanzia di democrazia e di giustizia»: i discorsi di Sergio Mattarella in occasione del 25 aprile sono una lettura coinvolgente e uno stimolo a riflettere, anche per le generazioni più giovani, perché secondo il presidente della Repubblica sono temi sempre attuali visto che «la democrazia oggi vuol dire anche battaglia per la legalità e lotta severa contro la corruzione e le mafie», nella convinzione che la festa della Liberazione sia «un incitamento a tenere la schiena dritta, a essere fedeli a noi stessi». Con una nota di Gianfranco Astori e i link ai video dei discorsi nelle varie località d’Italia.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.