Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Milano odi et amo: le anime della città raccontate da Carlo Castellaneta

Milano odi et amo: le anime della città raccontate da Carlo Castellaneta Milano odi et amo: le anime della città raccontate da Carlo Castellaneta
Milano odi et amo: le anime della città raccontate da Carlo Castellaneta

Lunedì 7 novembre l’anteprima del libro Le anime di Milano con ricordi e testimonianze da Ermanno Paccagnini a Isabella Bossi Fedrigotti

Come amare Milano? Carlo Castellaneta lo racconta nel nuovo libro postumo, che raccoglie testi inediti in volume, Le anime di Milano, edito da Interlinea, che verrà presentato lunedì 7 novembre alle ore 18 presso il Centro Filologico di Milano, via Clerici, 10, con la partecipazione di Dario Castellaneta, Isabella Bossi Fedrigotti, sua collega al “Corriere della Sera” che firma il ricordo introduttivo nel libro, Ermanno Paccagnini, cui si deve la nota finale, Marco Maria Fort, curatore dell’opera antologica, oltre all’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi.  

Come scrive l’autore, «non c’è un altro luogo così mutevole, così sensibile al nuovo e così pronto a stancarsi del vecchio», ed è con questa sensibilità che condivide la sua profonda conoscenza, con sincerità e nostalgia, alla ricerca di un’identità territoriale mutevole e sfuggente di Milano.

Le anime di Milano sono molteplici e sembrano riflettere la personalità dello scrittore «timido ma, insieme, anche sfrontato, in senso buono, ovviamente, cioè tranquillo, sicuro di sé, anche strasicuro a volte» come ricorda con grande ammirazione Isabella Bossi Fedrigotti; una pluralità che si percepisce dal quotidiano dell’autore, tra lingue straniere, produzioni letterarie e attività artistiche e che si riversa in questo racconto nella panoramica esaustiva che offre della città, da un viaggio nei quartieri alla ricerca di un identikit del milanese tipo, con uno sguardo al passato, senza tralasciare istantanee di vita quotidiana.

«La sua più autentica vocazione, infatti, ereditata da predecessori come il Porta o dai più recenti Tessa e De Marchi, è quella di essere un cantore e un custode dell’identità milanese», segnala il curatore Marco Maria Fort racconta la sensibilità e la puntualità con cui Castellaneta dipinge Milano dai primi articoli ai romanzi.

Una realtà fluida, che affascina adattandosi rapidamente agli eventi storici e alle necessità sociali che si sono presentati nelle epoche passate e che continuano a sfidare lo status quo anche oggi; una città che non ha «il bugnato fiorentino, né il rosso pompeiano di Napoli» ma che vanta come monumenti il suo ritmo e il suo spirito.

Nell’itinerario di Castellaneta si incontrano le due facce della città: dal fascino del suo grigiore, alle botteghe tipiche che resistono al passare del tempo, dalle chiese alle piazzette che accolgono i visitatori forti del loro vissuto. Le tradizioni e le abitudini rendono Milano, e chi ci vive, delle entità ben definite: dall’orologio sempre presente al polso, agli incontri nei salotti borghesi si delinea la vera milanesidad come scrive l’autore, di cui Interlinea sta pubblicando le opere a cura di Ermanno Paccagnini.

«Se Milano ha un fascino è che non finisci mai di scoprirla, che non cessa di sorprenderti» ed è con questa passione e dedizione che nelle pagine del volume il lettore viene incuriosito e attratto dalla specificità del racconto e dai segreti che una città conosciuta in tutto il mondo ancora nasconde.

«C’è insomma la sua Milano e le altre Milano, che però non possono smettere di essere comunque sue».
(dalla nota di Ermanno Paccagnini)

Carlo Castellaneta (Milano 1930-Palmanova 2013) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Iniziò giovanissimo a lavorare, prima in una galleria d’arte poi come correttore di bozze, finché nel 1958 Elio Vittorini lesse il manoscritto di Viaggio col padre e lo volle pubblicare. I romanzi di Castellaneta sono stati tradotti in inglese, francese, spagnolo e tedesco. Giornalista del “Corriere della Sera” e direttore di “Storia illustrata”, è stato anche presidente del Museo teatrale alla Scala. Dal romanzo Notti e nebbie è stata tratta l’omonima miniserie televisiva diretta da Marco Tullio Giordana su sceneggiatura dello stesso Castellaneta. Interlinea ha avviato la ripubblicazione delle sue opere, a cura di Ermanno Paccagnini, tra cui sono uscite Notti e nebbie (2018) e Viaggio col padre (2019).

 

 

Le anime di Milano

di Carlo Castellaneta

editore: Interlinea

pagine: 160

Carlo Castellaneta ha saputo descrivere la sua Milano in tutti gli aspetti, evidenziando il fascino, studiando gli atteggiamenti e descrivendo la storia dei suoi quartieri. Lo scrittore e giornalista del “Corriere della Sera” racconta qui, in testi finora inediti in volume, una metropoli che rappresenta l’Italia del boom economico, del Sessantotto, degli anni di piombo e del passaggio al Duemila: un racconto che è soprattutto un’indagine sull’identità milanese, alla ricerca di quel qualcosa che sembra sfuggire continuamente: «Ma perché Milano è Milano? Ve ne parlo da un’ora, e arrivato alla fine neanch’io so spiegarvelo».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.